La LIPU di Rende festeggia 30 anni

La LIPU di Rende festeggia 30 anni

Trentennale LIPU RendeUn volo lungo trent’anni. Questo lo slogan che la sezione LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli di Rende ha adottato per festeggiare il suo trentennale. Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Tokyo del Museo del Presente di Rende, si terrà il convegno “Trent’anni di volontariato ambientale a Rende”.

Dopo i saluti del sindaco di Rende, Marcello Manna e del rettore dell’Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, interverranno Roberto Santopaolo, coordinatore regionale LIPU e delegato sezione LIPU di Rende su “LIPU Rende, un volo lungo trent’anni” e Massimo Soldarini, responsabile nazionale volontariato LIPU su “Volontariato, motore e cuore dell’Italia. La LIPU e i suoi volontari”.

Seguiranno brevi testimonianze di soci e attivisti dell’associazione. Parteciperanno, inoltre, Mariacarla Coscarella, direttore del CSV Cosenza che presenterà il report sul volontariato della provincia di Cosenza e John Trumper, professore ordinario di glottologia dell’Università della Calabria che relazionerà su “Trent’anni di studi etimologici anche sull’avifauna calabra”. Le conclusioni saranno affidate a Fulvio Mamone Capra, presidente nazionale LIPU. Nell’occasione saranno premiati i soci storici dell’associazione e nel corso della manifestazione sarà esposta la mostra fotografica “Pollino, un parco fuori dal tempo”. “Anche il titolo del convegno – ha affermato Santopaolo – vuole richiamare lo spirito che la nostra sezione ha sempre mantenuto nel corso degli anni, quello del volontariato puro. Il convegno vuole essere un’occasione per ripercorrere le tappe più importanti della LIPU a Rende, ma soprattutto un modo per parlare di volontariato”.

Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU – BirdLife Italia si dichiara felice di festeggiare nella bellissima Calabria, ricca di biodiversità, questo importante traguardo. “Il lavoro svolto dai volontari e in particolare la protezione della cicogna bianca, l’educazione ambientale e i progetti a favore della rondine, hanno portato risultati importanti per la biodiversità calabrese e per la sensibilizzazione della popolazione. 30 anni fruttuosi che siamo certi verranno replicati anche nei prossimi anni”.

Articolo precedente Map 2015. A Paola il 29 maggio Giornata della prevenzione