Dopo il tragico evento di Sibari, che ha portato alla morte di 4 pulcini di Cicogna bianca, un altro brutto episodio è avvenuto nel territorio di Rocca di Neto, nel crotonese. Un individuo adulto di Cicogna bianca è rimasto folgorato tra i cavi elettrici di un palo ad alta tensione. Ad accorgersi dell’accaduto sono stati gli operai dell’Enel che hanno allertato la Sezione provinciale della LIPU – Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli di Rende.
Sul posto è subito accorso Mario Pucci, attivista e socio LIPU che segue la specie nella zona. Pucci ha assistito alle operazioni di recupero effettuate dagli operai Enel, Salvatore Iaquinta, Giuseppe Straface e Antonio Poerio. La LIPU di Rende, da oltre 10 anni, segue questa specie in Calabria e cerca di favorirne il ritorno attraverso l’installazione di nidi artificiali, una sorta di piattaforme circolari in legno posizionate sui tralicci dell’Enel. Attualmente, su 14 coppie presenti tra la provincia di Crotone e Cosenza, 13 nidificano su nidi artificiali appositamente posizionati.
La LIPU ha intenzione di chiedere alla stessa società elettrica di mettere in sicurezza questa tipologia di pali elettrici particolarmente pericolosi per uccelli con ampia apertura alare come la Cicogna almeno nelle aree di maggiore sensibilità e presenza della specie. La stessa Associazione plaude, inoltre, alla sensibilità dimostrata dal Sindaco di Cassano allo Ionio, Giovanni Papasso e dalla sua amministrazione comunale per l’ordinanza relativa alla tutela dei nidi di Cicogna bianca nell’area di Sibari.
Come sopra riportato, circa due settimane fa, una nidiata di cicogne è stata ritrovata morta sotto il nido, molto probabilmente per l’avvicinamento di un velivolo leggero con l’intendo di fotografare gli uccelli che, per il forte spavento, nel tentativo di scappare, son caduti dal nido ancora incapaci di volare. Il Sindaco Papasso ha, dunque, emanato un’ordinanza che dal 1 febbraio al 31 agosto di ogni anno vieta la circolazione di velivoli leggeri nell’area di Sibari a quote basse, non inferiori a 400 metri.