L’Organizzazione di Volontariato Insieme, con il supporto dell’Associazione di Volontariato Internazionale “Un sogno per la strada”, ha organizzato la prima proiezione del cortometraggio “Ciao piccola mia” per giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala della delegazione comunale di Rossano (parcheggio ospedale).
Il progetto, nato con la finalità di facilitare il processo di integrazione multiculturale, è stato sostenuto dal CSV Cosenza nell’ambito delle MAP – Micro Azioni Partecipate. Il cortometraggio, incentrato sulle tematica degli “orfani bianchi”, è stato girato da Alessandro Gordano e realizzato nei comuni di Rossano e Corigliano Calabro. Nel mondo più di 1 milione di bambini ha almeno un genitore all’estero per lavoro. Secondo i dati UNICEF e FONCP – Federazione delle Organizzazioni non Governative per Bambini, nel 15% delle famiglie, in Romania, almeno un membro è partito per lavoro fuori dai confini del paese. Nel 21% dei casi i bambini non riescono a rivedere il familiare prima dei due, tre, o quattro anni; nel 28% dei casi per periodi ancora più lunghi.
Molti di questi diventano “orfani bianchi”, bambini che finiscono per strada o negli orfanotrofi, scappano da casa, diventano preda di pedofili o spariscono nel nulla. Molti studi mostrano anche la forte incidenza di tale separazione sull’equilibrio psichico del ragazzo. La separazione da uno o da entrambi i genitori genera sentimenti di abbandono, stati depressivi e d’ansia e porta, in alcuni casi, a rifugiarsi nella droga e nell’alcool, ad avere comportamenti gravemente antisociali e nei casi più estremi al suicidio. Alla presentazione del corto interverranno Gabriella Gobbi, Presidente dell’Organizzazione di Volontariato Insieme, il regista Alessandro Gordano, Silvia Dumitrache, Presidente Associazione Donne Rumene in Italia, Carmen Florea, attrice protagonista e mediatrice culturale e Biagio Frasca, responsabile del progetto.