Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, giunta all’ottava edizione, che si svolgerà sabato 13 e domenica 14 ottobre nelle piazze italiane. La campagna è promossa e realizzata dal dipartimento della Protezione civile con Anpas – Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis – Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in accordo con le Regioni e i Comuni interessati e grazie alle associazioni di protezione civile presenti su ogni territorio.
Tutti gli eventi
Luzzi. Domenica 14 ottobre, dalle 9 alle 13, nel parcheggio San Francesco di via Sila, i volontari dell’associazione di protezione civile Prociv Tutela Civium forniranno informazioni sulla prevenzione dei rischi naturali come terremoto e maremoto. Nell’occasione si terrà un flashmob a cura della Dirty Dancing.
Acri e Bisignano. Saranno presenti il 13 ottobre in viale Roma a Bisignano e il 14 ottobre in piazza Sprovieri ad Acri i volontari dell’Aspa Acri, della Croce Rosa Sant’Umile da Bisignano di Bisignano e del Gruppo Protezione Civile Acri per incontrare i cittadini ed informarli sui rischi del terremoto, dell’alluvione e del maremoto.
Carolei e Domanico. I volontari della Prociv Arci Serre Cosentine saranno presenti tutta la giornata di sabato 13 ottobre in piazza del Carmine a Carolei e domenica 14 ottobre nella villa comunale di via Roma, a Domanico, per sensibilizzare la cittadinanza sul rischio terremoto.
Cleto. Sabato 13 e domenica 14 ottobre i volontari dell’ANAI saranno presenti in piazza Aldo Moro, a Cleto per informare i cittadini sul rischio terremoto.
San Giovanni in Fiore. Distribuiranno materiale informativo su terremoti e alluvioni i volontari della Croce Verde Silana impegnati il 13 e il 14 ottobre, intere giornate, su via Roma, a San Giovanni in Fiore.
Spezzano della Sila. I volontari dell’Avas Presila San Francesco da Paola saranno in piazza Quattro Fontane sabato 13 ottobre tutta la giornata per sensibilizzare la cittadinanza sul rischio terremoto.
Cosenza. Sabato 13 ottobre i volontari del CisoM – Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta saranno presenti il 13 ottobre, tutta la giornata, in piazza Kennedy a Cosenza. Domenica 14 ottobre, tutta la giornata, in piazza XI Settembre, insieme al CisoM ci sarà anche l’Avas Presila per illustrare ai cittadini i rischi del terremoto.
Castrovillari. Le associazioni ASSAPLI e ENSA saranno presenti in via Berlinguer (Canal Greco), a Castrovillari, il 13 e il 14 ottobre, intere giornate, per sensibilizzare la cittadinanza sul rischio terremoto.
Belvedere Marittimo. Sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre, intere giornate, sul lungomare di Belvedere l’associazione di volontariato di Protezione civile di Belvedere Marittimo 27 Mhz allestirà uno stand per sensibilizzare i cittadini sui rischi terremoto e maremoto. Sarà presente come testimonial l’attore cinematografico internazionale Antonio Fulfaro. Alle 16 del 13 ottobre è previsto l’evento di pallavolo a cura dell’ASD Diamante Sport. Alle 10 del 14 ottobre si terrà, invece, un evento di basket.