In ricordo di Fabiana. Evento online e deposizione rose

In ricordo di Fabiana. Evento online e deposizione rose

in ricordo FabianaEra il 24 maggio del 2013 quando Fabiana Luzzi, una ragazza di soli 16 anni, venne accoltellata e bruciata viva dal fidanzato a Corigliano. Sono passati otto anni da qual giorno e i familiari, le associazioni e la comunità tutta continuano a ricordare il suo splendido sorriso e la sua voglia di vivere, spenti violentemente da una mano assassina.

Lunedì 24 maggio l’associazione Mondiversi che si occupa del centro antiviolenza intitolato a Fabiana e della casa rifugio per minori e donne in difficoltà, insieme alle associazioni Mondo di donna e White Castle e all’istituto d’istruzione superiore Luigi Palma, ha organizzato una giornata in sua memoria con momenti di commemorazione e di riflessione. L’evento è sostenuto dal CSV Cosenza nell’ambito delle Piazze del Volontariato.

Alle ore 9, in contrada Chiubbica, luogo in cui si è consumata la tragedia, saranno deposte delle rose bianche. In contemporanea, a partire dalle 8.30, su Google Meet, sarà possibile assistere al convegno/giornata formativa dal titolo “Femminicidio e rete antiviolenza”. Introdurranno i lavori Antonio Gioiello, presidente dell’associazione Mondiversi e Luigia Rosito, responsabile del centro antiviolenza Fabiana. Lo stesso Gioiello si soffermerà sulle criticità del sistema di contrasto alla violenza di genere. Sono previste anche testimonianze di un femminicidio e gli interventi di Flavio Stasi, sindaco di Corigliano – Rossano e Gianluca Gallo, assessore al Welfare della Regione Calabria.

Alle 11.30 è previsto l’intervento della Rosito su “Le donne in carico al centro antioviolenza Fabiana” a cui seguirà la relazione di Sonia Leonino, responsabile della casa rifugio Mondiversi su “L’accoglienza in casa rifugio dei minori vittime di violenza assistita”. Di “Rete di reti: circolarità di un percorso” parlerà Tina De Rosis, responsabile del settore dei Servizi Sociali del Comune di Corigliano Rossano, mentre Giovanna Vingelli, docente e ricercatrice dell’Università della Calabria, dipartimento di Scienze politiche e sociali, si soffermerà su “La centralità delle rete antiviolenza territoriale nella lotta alle violenza delle donne”. L’intervento di chiusura sarà affidato a Domenica Catalfamo, assessore alle pari opportunità della Regione Calabria.

L’iniziativa non prevede l’intervento di pubblico, ma può essere seguito online, anche dal castello ducale di Corigliano a partire dalle 9.45. Per iscriversi è necessario inviare una email all’indirizzo di posta elettronica corsidiformazionecontinua@mocav.org con l’indicazione dei seguenti dati (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, residenza, titolo di studio, professione, numero di telefono, indirizzo gmail per inviare il link di partecipazione al webinar) entro il 20 maggio. L’evento è in fase di accreditamento all’ordine degli assistenti sociali della Calabria, solo per chi richiede i crediti formativi è previsto il versamento di un contribuito per le spese amministrative.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.mondiversi.it.

Articolo precedente Casa Nostra. Cestini di dolci per la festa della mamma