Il cavaliere identitario tra gusto e storia. È il nome del progetto ideato da Maria Brunella Stancato, presidente di FederAnziani Calabria e Antonio Volpentesta, presidente dell’associazione “Volare” di Santo Stefano per rilanciare luoghi, ricette e tradizioni della Calabria.
“Nella nostra terra ricca d’identità non si è mai puntato realmente a valorizzare le eccellenze che in ogni angolo ed in ogni vicolo si respirano – ha dichiarato la Stancato – dietro al cibo c’è un mondo: i contadini, la storia, l’identità, dietro ad un piatto c’è una storia ancora da leggere. Il cibo come storia e cultura, gusto e tradizioni”.
Il percorso turistico enogastronomico è partito da Parenti lo scorso 28 agosto e farà tappa anche in altre città calabresi.
Prossimo appuntamento, Mormanno. Si tratta di una sorta di gara tra piatti e pietanze.