Si è concluso lo scorso 10 marzo, tra l’entusiasmo dei giovanissimi partecipanti e la promessa di ritrovarsi per l’appuntamento estivo, il Campus Education per Giovani Marmotte promosso dall’Associazione Giovani Diabetici Onlus di Cosenza.
Un’esperienza positiva per tanti ragazzi affetti da diabete che hanno avuto modo di approfondire tematiche legate alla propria patologia attraverso attività didattiche destinate alla terapia di prevenzione e approfondimenti di gestione della terapia attraverso le nuove tecnologie.
Un modo per vivere la montagna tra gioco e apprendimento, con attività motorie, escursioni di trekking notturno, ciaspolate e nording walking.
I ragazzi che hanno partecipato al campo dell’ AGD di Cosenza sono rimasti particolarmente affascinati dalle tematiche di cultura ambientale, nello specifico hanno avuto modo di confrontarsi, di notte, con un’attività di wolf howling, attraverso un incontro didattico dal titolo “Ti presento il lupo” a cura di Giacomo Gervasio, della Cooperativa Green Wood. In pratica un’uscita sul campo all’ascolto dei vocalizzi dei lupi che hanno risposto ai richiami provenienti dal gruppo di ragazzi e dalla guida. Molto apprezzati anche i momenti di socializzazione con balli e canti della tradizione popolare a cura del gruppo folk “Cantori del Petturuto”. Tutto ciò per ribadire come, alla base di uno stile di vita corretto di un diabetico, ci sia l’attività motoria, parte integrante della terapia.
A coordinare le attività la presidente dell’Associazione Giovani Diabetici di Cosenza, Elvira Maddaloni. Insieme a lei altri educatori ed esperti in attività terapeutica e dinamiche psico-relazionalisi sono alternati durante i momenti didattici proposti ai giovani partecipanti.
Nello specifico la dott.ssa Rosaria De Marco, responsabile della Diabetologia Pediatrica dell’Annunziata di Cosenza; la dott.ssa Francesca Faggiano, Coordinatrice della branca diabetologia dell’ASP di Cosenza; il dott. Franco Mammì, pediatra e diabetologo; la dott.ssa Vita Cupertino, pediatra e referente promozione salute ASP Cosenza; la dott.ssa Nelide Romeo, psicologa CNR; il dott. Sergio Bartoletti, responsabile medicina dello sport ASP Cosenza. E poi ancora la dott.ssa Emily Santarelli, igienista dentale; la dott.ssa Elisabetta Elmo biologa nutrizionista.
Erano presenti in qualità di tutor anche Luigi Docimo, vicepresidente dell’AGD Cosenza, Marta Bilotta e Fabrizio Bilotta, entrambi membri dell’AGD di Cosenza. Pietro Reale, esperto ambientale e guida ufficiale del Parco Nazionale della Sila.
Tanta è stata la soddisfazione di organizzatori e partecipanti che già si pensa alla nuova edizione del campo, quella estiva, per poter coinvolgere un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi e diffondere la consapevolezza di uno stile di vita corretto, soprattutto per chi è affetto da diabete.