“Passeggiando per il mondo facciamo un gran girotondo che unisce tanti bambini anche se non son vicini!!” Ecco lo slogan con cui, durante il momento di festa del 4 giugno, i ragazzi della IV A e della V B dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di San Giovanni in Fiore hanno voluto salutare i genitori, le insegnanti e gli operatori dell’associazione Stella Cometa Onlus e dell’Aps Iride-Insoliti sguardi sul mondo a conclusione del percorso interculturale Giron…Dino – Passeggiando per il mondo.
Un percorso che ha permesso agli alunni delle due classi di San Giovanni in Fiore e, contemporaneamente, alle due scuole primarie di Kyumbi (la “Kyumbi Primary School” e la “Primary School Kalimani”) in Kenya di conoscere la cultura dell’altro e di scoprire la bellezza e la ricchezza della diversità attraverso giochi e laboratori.
Giron…Dino, un dinosauro giocherellone, ha accompagnato le scuole coinvolte in questa meravigliosa avventura attraverso sei incontri incentrati su diversi aspetti: la conoscenza di sé e la destrutturazione del pregiudizio, l’amicizia, la musica, la danza, la cucina e la famiglia; e i ragazzi hanno avuto modo di restituire quanto appreso e il frutto delle loro riflessioni tramite disegni, favole e gli Ho imparato che…, pensieri a caldo messi nero su bianco alla fine di ciascun incontro.
Tutto questo materiale è stato poi raccolto in due libricini che sono stati donati ai ragazzi durante il momento di festa conclusivo che ha visto coinvolte attivamente anche le famiglie dei bambini di San Giovanni in Fiore. In questa occasione, come ha sottolineato la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, grazie ai vari report prodotti e, soprattutto, grazie all’entusiasmo dei bambini, si è potuto toccare con mano il lavoro svolto dalle due associazioni e gli effetti positivi del percorso interculturale: “La scuola deve necessariamente collaborare e interagire con le associazioni del territorio che hanno una finalità di tipo educativo, quindi ben vengano queste sinergie che sono proprio alla base della scuola dell’autonomia.”
Bellissimo per i ragazzi di San Giovanni in Fiore, che durante l’anno avevano già avuto modo di scambiare materiale con i loro coetanei kenioti, è stato il contatto audio-visivo con i bambini delle scuole di Kyumbi; anche se per pochi minuti i sorrisi e l’entusiasmo dei bambini nel conoscere i volti dei loro rispettivi compagni di viaggio è stato davvero emozionante. Inoltre, anche Don Battista Cimino direttamente dal Kenya ha voluto far sentire la sua vicinanza e complimentarsi per la buona riuscita del progetto tramite un messaggio che racchiude il senso di questa avventura insieme: “A tutti dite che l’unità nella differenza è una ricchezza per cambiare il mondo e costruirlo nella via giusta.”
Durante la festa, oltre alla visione di un video riepilogativo delle attività svolte, alla lettura delle favole e a momenti di musica e ballo, ogni bambino ha avuto modo di trasmettere ai genitori e a tutti i presenti ciò che di bello ha appreso durante gli incontri del Progetto Giron..Dino: “Abbiamo imparato tanto e conosciuto persone che con la loro simpatia ci hanno dato informazioni nuove e interessanti sulla cultura africana; abbiamo imparato a rispettare gli altri, a collaborare ad aiutare chi è più bisognoso di noi. Ora pensiamo di aver conosciuto il vero significato della vita e sappiamo volerci bene. Abbiamo cambiato, insomma, il modo di vedere le cose.”
Per tutte queste emozioni e per il successo del progetto l’Associazione Stella Cometa Onlus e l’Aps Iride ringraziano la Fondazione Carical, per il suo prezioso contributo, la compagnia teatrale Don Ciccio Salvino di Mendicino, Franco Barca, il CSV di Cosenza e tutti coloro che hanno fortemente voluto e sostenuto Giron..Dino, con l’augurio che possa replicarsi anche il prossimo anno.
Anna Maria Calonico, Celeste Caruso, Emanuela A. Guzzo e Francesca Basile