Sabato 10 novembre, a Rende, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II dell’Istituto Cosentino, gli studenti di diversi istituti scolastici di Rende, Paola, San Giovanni in Fiore, Pizzo Calabro, Vibo Valentia, Polistena e Cosenza si ritroveranno insieme in occasione della chiusura della XI edizione del Progetto Pollicino e Alice portato avanti dalla Fondazione Roberta Lanzino di Rende.
Durante la mattinata sarà presentata la XII edizione del Progetto formativo partendo dal seminario “Il virtuale: nuova sirena per gli adolescenti?”. Interverranno la psichiatra Ethel Giudiceandrea, il sociologo Francesco Rao e lo psicologo Marco Valerio Cervellini, Responsabile nazionale dei Progetti di Educazione alla legalità e navigazione sicura della Polizia Postale. Si parlerà di dipendenza e trappole del web. Nel corso della manifestazione, che si concluderà con un buffet, saranno consegnati gli attestati di partecipazione al percorso formativo e sarà distribuita la rivista “Oltre il disagio”.
La stessa Fondazione ha organizzato per lunedì 19 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scorza di Cosenza un incontro con la psicologa, Giuseppina Mostardi sul tema “AvVINTI dalla rete del virtuale (nuove tecnologie, nuove dipendenze?). Per dire NO ad una tecnologia che rende schiavi. Per dire SI ad una tecnologia che apre le strade del mondo”.
Saranno consegnati i premi della VII Borsa di Studio “Roberta Lanzino”. Seguirà, alle ore 11.30, un corteo silenzioso contro la violenza sulle donne che partirà dal Liceo Scorza per raggiungere Piazza 11 Settembre. Nel corso della manifestazione sarà presentato il Progetto di Servizio Civile “A.A.A. Accoglienza Aggregazione Autonomia”.