Lo scorso 12 novembre, presso il Liceo scientifico – linguistico “P. Metastasio” di Scalea, si è svolto il seminario “Studenti in classe, educatori fuoriclasse – volontariato e peer education contro la dispersione scolastica, incontro formativo con gli aspiranti volontari” promosso dall’Associazione culturale di Volontariato Onlus “Gianfrancesco Serio” di Praia a Mare e dallo stesso Liceo scientifico, con il sostegno del CSV Cosenza nell’ambito dell’iniziativa “Pillole di formazione”.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie e Save the Children Italia. Nell’occasione l’Associazione “Gianfrancesco Serio” ha incontrato gli studenti del Liceo per proporre loro un’esperienza del tutto nuova: diventare “tutori” di ragazzi più giovani. I liceali che hanno aderito al progetto, insieme ai volontari adulti dell’Associazione, si occuperanno di coinvolgere gli studenti delle quarte elementari e delle seconde medie dell’Istituto Comprensivo Caloprese di Scalea in attività ludiche, musicali, sportive ed educative due pomeriggi a settimana presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Scalea. Durante il seminario sono intervenuti Elena Cupello, Dirigente scolastico del Liceo “P. Metastasio”, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Scalea, Raffaele D’Anna e il Consigliere con delega alle Politiche sociali e giovanili, Angela Riccetti.
È stato anche presentato il progetto “Fuoriclasse” finalizzato a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica a cura di Libera e Save the Children. Inoltre si sono svolti lavori di gruppo con Guido Antonelli Costaggini, formatore di Save the Children, Carlotta Bellomi, capo progetto Save the Children, Tania Paolino, Referente Legalità del Liceo “P. Metastasio”, Francesca Rispoli, Responsabile nazionale formazione di Libera e Angelo Serio, Responsabile del Centro di aggregazione giovanile di Scalea. Il seminario si è concluso con la condivisione dei lavori di gruppo e la raccolta di adesioni da parte dei giovani volontari.