Giornata volontariato. Successo spettacolo #IoSiamo

Giornata volontariato. Successo spettacolo #IoSiamo

Ha fatto commuovere, pensare ed emozionare la pièce teatrale dell’attrice sociale Tiziana Di Masi andata in scena ieri al Cinema Teatro Garden di Rende dal titolo “IoSIAMO, dall’io al noi” organizzata dal CSV Cosenza in occasione della giornata internazionale del volontariato.

Tiziana, camicia bianca e salopette nera, ha raccontato, in un’ora e un quarto di spettacolo, storie di volontariato come quella di Norina Ventre, da tutti chiamata “Mamma Africa”, che dà da mangiare agli immigrati esattamente come trent’anni fa sfamava i braccianti calabresi, ha raccontato la storia di Marzia che, accanto agli attivisti della “Terra dei fuochi”, combatte in nome di Antonio, suo figlio, divorato da un tumore e anche la storia di Mario, emiliano, che aiutando i disabili ha fatto del bene soprattutto a se stesso perché è riuscito ad arginare la depressione.

L’amore non è mai inutile. È il messaggio che la rappresentazione teatrale ha fatto arrivare al cuore dei circa 300 spettatori. Ad arricchire lo spettacolo la storia di Ibrahima Diop, professore di francese arrivato a Cosenza dal Senegal come clandestino e adesso perfettamente integrato in città. Ibrahima, sposato con una cosentina e con due figli, oltre a fare l’insegnante, svolge attività di volontariato in diverse associazioni ed è un punto di riferimento per tanti, stranieri e non. 

Solo tra il 2020 e il 2021, a Cosenza e provincia, di associazioni ne sono nate 41, segno che il volontariato continua ad avere un suo appeal, soprattutto nel post pandemia. Nella provincia di Cosenza, in base ai dati in possesso del CSV, sono oltre 15 mila i volontari impegnati accanto agli altri e a beneficio della comunità. Gli enti di terzo settore sono circa 1700 ed operano su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli fino alla difesa dell’ambiente. 

Il presidente del CSV Cosenza, Gianni Romeo, ha ringraziato tutti i volontari per le azioni gratuite che svolgono quotidianamente ed ha ricordato alle istituzioni presenti il valore non solo sociale, ma anche economico, del volontariato, una vera e propria risorsa per la comunità. 

“Non siamo sulle prime pagine dei giornali, il più delle volte, infatti, operiamo nella discrezione, lontani dai riflettori, nel silenzio delle periferie e nelle pieghe più nascoste delle nostre città – questo un passaggio del discorso di Romeo che ha preceduto la rappresentazione teatrale – ecco perché quella di stasera non è una celebrazione retorica quanto inutile, non vogliamo autocelebrarci quanto siamo bravi e buoni. Abbiamo tenuto invece a condividere con tutti voi questa giornata, proprio per tentare di andare ancora più a fondo del nostro fare, recuperare il senso e i valori fondanti il nostro impegno andando alle radici, andando più a fondo a quello che chiamiamo cuore. Questo il punto, l’esperienza del volontariato parte dal cuore e arriva al cuore dell’altro, soprattutto, di chi è ferito, di chi si trova in difficoltà, di chi è ai margini o rischia di essere escluso da questa società. Ma se la prima mossa riguarda l’io, riguarda me, te, la persona singolarmente presa immediatamente dopo nasce ci si ritrova in un noi. Per quanti è stato così, un invito vieni e vedi, ci dai una mano? Un inizio, poi una storia che diventa come una seconda famiglia per poi allargarsi a raggi concentrici in una convivenza più grande a contagiare tutta la società”

Nell’occasione il CSV Cosenza ha rilanciato la campagna di promozione del volontariato “Straordinariamente normale” il cui spot è stato proiettato il 3, 4 e 5 dicembre al Cinema Garden di Rende e nei cinema di Castrovillari e Diamante. I volontari non sono eroi, né angeli del bene. I volontari sono persone comuni che mettono il proprio tempo e il proprio talento a disposizione degli altri e della comunità. È questo il senso della campagna nata per far avvicinare giovani, adulti e anziani al volontariato.

Gli interessati potranno contattare il Centro servizi al numero di telefono 0984.464674 o tramite modulo e saranno orientati nell’individuare l’associazione o il settore più vicino e più attinente alle loro esigenze.

 

Articolo precedente Servizio civile. Il programma “Generatività sociale 2.0” c’è!