Giornata violenza donne. Iniziative nel cosentino

Giornata violenza donne. Iniziative nel cosentino

violenza donneLa Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha designato il 25 novembre come data. In questa giornata tante sono le iniziative che si svolgono a Cosenza e provincia, tra cui quelle di Corigliano – Rossano, Marano Marchesato e Firmo.

Presentazione libro a Corigliano – Rossano. Giovedì 18 novembre, alle 17, in vista della Giornata internazionale della violenza sulle donne, alla Biblioteca comunale “F. Pometti”, Vico I Vincenzo Valente, 5 a Corigliano – Rossano, sarà presente Rosellina Madeo per presentare il suo libro per bambini e bambine “Femmine e maschi: diversi ma uguali”. L’autrice dialogherà con Alessia Alboresi, assessore comunale alla Cultura e alle Politiche di genere. La presentazione, organizzata nell’ambito del progetto “Ancora di parole: un porto aperto alle culture!”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura è promossa dal Comune di Corigliano-Rossano che è partner del progetto stesso. Il libro è illustrato da Chiara Fortina e pubblicato da L’Eco dello Ionio.
Da non perdere, dalle 16, il laboratorio di “Fiabe dal Mondo” rivolto a bimbi e bimbe dai 4 ai 10 anni in presenza dell’educatrice e pedagogista Katia Pignataro. Per partecipare al laboratorio e/o alla presentazione del libro è necessario prenotarsi al 3280664676 o scrivere a csccalabria@cooperativacsc.it.

Manifestazione in piazza a Corigliano – Rossano. Il Centro Antiviolenza Fabiana Luzzi, in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano e il CSV Cosenza, ha organizzato una manifestazione in occasione della Giornata internazionale della violenza sulle donne dal titolo “In piazza contro la violenza sulle donne” che si terrà giovedì 25 novembre, dalle ore 17.30 alle 20, in Piazza Papa Giovanni Paolo II (piazza Salotto) a Corigliano-Rossano. L’iniziativa prevede l’allestimento della piazza con palloncini e scarpette rosse, pannelli illustrati, maxi schermo per la proiezione di filmati, tre stand per la distribuzione di materiale informativo e l’esposizione di lavori realizzati dagli studenti coinvolti e di mostre sul tema della violenza di genere, oltre che interviste sul tema.

Convegno a Marano Marchesato. Il Comune di Marano Marchesato, in collaborazione con le associazioni ALT (Associazione Lotta Tumori) e Il Coraggio, ha organizzato, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, giovedì 25 novembre, alle 10, nella sala polifunzionale di Marano Marchesato, il convegno “Cambiamo musica contro la violenza di genere”. In apertura dei lavori è prevista l’esibizione della giovane orchestra dell’Istituto comprensivo di Cerisano diretta da Fabrizio Zecca. Dopo i saluti del sindaco di Marano Marchesato, Eduardo Vivacqua, del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Cerisano, Leonardo Ciacco e dell’assessore comunale alle Pari opportunità, Maria Francesca Trozzo, interverranno il professore Fabrizio Zecca, il presidente dell’ALT, Anna Maria Rende, il vicepresidente dell’associazione Il Coraggio, Mariastella Fedele, la docente della scuola superiore ed esperta di vittimologia, Alessandra Giuliani e la psicologa psicoterapeuta Anna Scaglione. A moderare i lavori sarà la scrittrice Manuela Molinaro.

Panchina rossa a Firmo. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne l’associazione di volontariato Progetto Donna collocherà giovedì 25 novembre, alle 16, in piazza Skanderbeg a Firmo, insieme all’amministrazione comunale, una panchina rossa. L’associazione deporrà, simbolicamente, una targa ricordo e le scarpe rosse sulla panchina. Seguirà, alle 17, una fiaccolata delle donne per ricordare tutte le vittime di violenza. La stessa associazione, in collaborazione con l’ASD Karate Stella, ha organizzato un corso di prevenzione e difesa personale. Il corso che si svolgerà presso la palestra ASD Karate Stella di Firmo, è gratuito ed è indirizzato a tutte le donne del territorio. Si svolgerà dal 25 novembre all’8 marzo tutti i sabato pomeriggio. Per informazioni si possono contattare Alda Donato (ASD Karate Stella) al numero 327.1992974 e Adelina Aiello (Progetto Donna) al numero 347.6927402.

Festa tesseramento ArciRed. L’associazione ArciRed organizza la propria festa di tesseramento, di bilancio delle attività e di programmazione di iniziative future. In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’associazione ha chiesto ai partecipanti di indossare qualcosa di rosso. L’appuntamento è giovedì 25 novembre, a partire dalle ore 19, al Bak & Bros di via Tambien a Cosenza. Si entra muniti di greenpass. È previsto il servizio di baby sitting. 

Il coraggio delle donne afgane. Incontro a Rende. “Afghanistan: il dramma di un popolo e il coraggio delle donne. Diritti Istruzione Libertà”. È questo il titolo del convegno che si svolgerà alle 16 di giovedì 25 novembre all’hotel San Francesco di Rende su iniziativa dell’Auser di Rende, dell’associazione Emily in Italia, del Centro Women’s Studies dell’Università della Calabria, del Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino e della Consulta Pari Opportunità recentemente costituita dal Comune di Rende. L’incontro sarà coordinato da Elena Hoo, presidente del Circolo Auser di Rende e interverranno Roberta Attanasio della Consulta pari opportunità del Comune di Rende nonché rappresentante del Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino e Giovanna Vingelli, rappresentante del Centro Women’s Studies dell’Unical. Ci sarà anche la testimonianza di attivisti afghani rifugiati. 

A Trebisacce sit-in con riflessioni e letture. L’associazione Passaggi ha organizzato, giovedì 25 novembre, a Trebisacce, alle 16, in piazzetta A. Lutri, un sit-in con riflessioni e letture. L’iniziativa rientra nella campagna #call4margherita di ActionAid a sostegno dei centri antiviolenza. 

XVI borsa di studio “Roberta Lanzino”. La Fondazione Roberta Lanzino promuove la XVI borsa di studio “Roberta Lanzino” sul tema “Perché donne e istruzione fanno ancora paura, in Afghanistan e non solo”. Sono presenti gli studenti del liceo Scorza di Cosenza (in presenza e a distanza) e, in collegamento, le terze classi dell’Istituto comprensivo di San Pietro in Guarano. I lavori si aprono alle ore 9 di giovedì 25 novembre. Partecipano Franco Lanzino, presidente della Fondazione e Aldo Trecroci, dirigente scolastico del liceo Scorza. Introduce e coordina i lavori Matilde Spadafora della Fondazione Lanzino. Interviene un’attivista afgana. Giovanna Vingelli dell’Università della Calabria dialoga con gli studenti sul tema “La prevenzione della violenza di genere”. Segue la presentazione dei lavori in concorso e la proclamazione dei vincitori. 

Articolo precedente Bando Chiesa Valdese 2022