Giornata Nazionale Braille. Convegno UICI all’Unical

Giornata Nazionale Braille. Convegno UICI all’Unical

BrailleIl braille: una via d’accesso alla cultura, all’umanità, alla vita. È il titolo del convegno organizzato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) della Calabria mercoledì 21 febbraio, alle 9.30, nell’aula magna dell’Università della Calabria. L’incontro è stato promosso in occasione della Giornata Nazionale del Braille.

Il braille è un sistema di alfabeto tattile di 6 punti in una combinazione 3×2 utilizzato per rappresentare lettere, numeri e simboli nella maggior parte delle lingue del mondo e usato dai non vedenti per leggere.

Dopo i saluti del rettore dell’Unical, Gino Mirocle Crisci, del direttore del dipartimento studi umanistici, Raffaele Perrelli, del presidente nazionale UICI, Mario Barbuto e del presidente regionale UICI, Pietro Testa, ad introdurre i lavori sarà Annamaria Palummo, consigliere nazionale UICI.

Interverranno Antonella Valenti, docente di pedagogia speciale all’Unical sul ruolo dell’università nella formazione delle persone con disabilità visiva, Katia Caravello, psicologa e referente del settore informazione e comunicazione dell’UICI su “Il braille. Dall’autonomia nella lettura all’autonomia nella vita”, Luciana Loprete, vicepresidente UICI Calabria su “Attività ed esperienza: nei magici puntini nuove prospettive di conoscenza” e Marco Condidorio, coordinatore commissione nazionale istruzione e formazione dell’UICI su “Elementi di teoretica per una didattica strutturata e tiflologica: la didattica è omologazione, emulazione o insegnamento?”. Seguirà la testimonianza dello studente Roberto Crocco che, oltre a raccontare la propria esperienza, leggerà un brano letterario in Braille. A moderare sarà la giornalista Isabella Roccamo.

Nell’occasione si potrà visitare la mostra bibliografica a cura della Biblioteca nazionale di Cosenza “Dagli istituti per ciechi ai bisogni educativi speciali-  Percorso evolutivo della tiflopedagogia”, la mostra di audiolibri a cura del polo d’eccellenza del libro parlato di Cosenza e la mostra di materiali e ausili tiflodidattici e tifloinformatici a cura dell’UICI Calabria.

Articolo precedente Educazione alla Sostenibilità. Bando del MIUR