Si è svolta questa mattina, presso la Sala stampa dell’Aula Magna, all’Università della Calabria, la giornata conclusiva del corso “Fund Raising, People Raising e Progettazione europea” promosso dal CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza in partenariato con l’Unical.
Ad inizio incontro c’è stato un minuto di silenzio per le vittime del terremoto che nei giorni scorsi ha colpito l’Emilia Romagna.
“Abbiamo sperimentato una nuova forma di collaborazione con l’Università della Calabria” – ha affermato Maria Annunziata Longo, Presidente di Volontà Solidale, Associazione di Associazioni che anima e gestisce il CSV Cosenza – “siamo rimasti molto soddisfatti perché in aula si è creato un buon clima e ci sono stati diversi momenti di confronto tra docenti e corsisti”.
Maria Carla Coscarella, Direttore del CSV Cosenza ha illustrato qualche dato significativo per esempio l’apprezzamento espresso dai partecipanti per la competenza dei docenti. Al corso, il cui obiettivo era quello di motivare i volontari e di migliorare la capacità delle Organizzazioni di Volontariato di attivare risorse, di mettersi in rete e di svolgere un ruolo attivo sul territorio, hanno partecipato complessivamente 250 persone e ben 131 Associazioni di Volontariato.
Molto soddisfatto anche Giorgio Marcello, docente dell’Università della Calabria. “Per me è stato molto utile partecipare a questo corso come docente, con persone competenti si innesca un buon circuito comunicativo. Il people raising non è un fatto di tecniche, ma di maturazione e consapevolezza delle associazioni. Per avvicinare nuovi volontari è necessario riflettere principalmente sulle attività della propria associazione e su ciò che si fa”. Marcello ha manifestato anche la piena disponibilità del Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dell’Unical a nuove forme di collaborazione con il mondo del volontariato e con il CSV.
Disponibilità a collaborare è stata anche manifestata da Graziella Sicoli, docente dell’Unical che si è soffermata sull’importanza per le Organizzazioni di Volontariato di realizzare e pubblicare un bilancio sociale.
Sono, inoltre, intervenuti, per un saluto, Franco Melchioda, Gisella Florio e Vincenzo Arvia del Comitato Direttivo di Volontà Solidale.
Maria Annunziata Longo ha presentato anche i nuovi percorsi che partiranno a breve: il corso di comunicazione per i volontari che dall’11 al 29 giugno si terrà su tutta la provincia di Cosenza; un incontro tra Associazioni e istituti di credito per aprire un dialogo tra il mondo del volontariato e quello bancario che è in programma l’11 giugno presso la sede del CSV in Via Gramsci, a Rende, alle ore 16.30; una campagna di promozione e comunicazione sulla donazione consapevole per invitare i cittadini a conoscere meglio le associazioni presenti sul territorio e di conseguenza effettuare delle donazioni.
Nell’occasione Filomena Patitucci, webmaster del CSV ha presentato il nuovo sito internet del CSV www.csvcosenza.it, pensato per essere sempre più uno strumento di informazione, ma anche di servizio per le associazioni del cosentino. Sono stati anche consegnati gli attestati di partecipazione e il materiale didattico.