Giornata Ambiente. Iniziative volontariato a Cosenza e provincia

Giornata Ambiente. Iniziative volontariato a Cosenza e provincia

giornata ambiente iniziativeSabato 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente dedicata quest’anno al tema “Ripristino degli ecosistemi”. L’obiettivo è prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione. In occasione della giornata, nella provincia di Cosenza, si svolgeranno diverse iniziative per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi ambientali.

A Cosenza venerdì 4 giugno, alle 11, l’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani), sezione di Cosenza, pianterà un albero per riqualificare l’aiuola di Piazza Scura, da poco vandalizzata.

Fare Ambiente Laboratorio verde di Cosenza sabato 5 giugno, a partire dalle 10, metterà a dimora nel Parco giochi “Annarita Scalercio” di Montalto Uffugo, piantine ricche di nettare e polline per aiutare le api che svolgono un ruolo chiave per la sostenibilità ambientale. Lo stato di sofferenza di questi preziosi insetti impollinatori, infatti, è un indicatore dello stato di salute dell’ambiente.

A Cosenza, nella sede operativa dell’ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) comitato di Cosenza, in piazza Giacomo Mancini, n. 60, edificio I due Fiumi, il 5 giugno, alle 10, è in programma la manifestazione di chiusura del progetto “Giovani per l’ambiente” che vedrà la premiazione dei lavori degli studenti di quattro scuole superiori del cosentino. Da dicembre ad oggi i ragazzi sono stati coinvolti in un percorso di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

L’Organizzazione di volontariato Le Aquile sabato 5 giugno sarà presente a Longobardi Marina, di fronte il bar Gaudio, dalle 14 alle 19.30, per una giornata di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema marino. I volontari somministreranno a cittadini e vacanzieri un questionario.

Sabato 5 giugno, a Scalea, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, dalle 10.30 in poi, la cooperativa sociale Progetto Germano, con il supporto di Flowe e zeroCO2, ha organizzato l’evento “Piantiamola! Seminare speranza, raccogliere futuro”. Presso il terreno situato in via Antonio De Curtis e via Massimo Troisi saranno piantati 200 alberi da frutto che potranno, in futuro, creare nuove opportunità lavorative e di sviluppo sostenibile.

Riqualificare l’area Piana dei Venti della zona urbana di Rossano del comune di Corigliano Rossano. È questo l’obiettivo dell’iniziativa di Terra e Popolo che si svolgerà domenica 6 giugno con raduno alle 8.30 nella zona da riqualificare, inizio attività alle 9 e fine alle 13. I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina chirurgica e guanti monouso, l’associazione fornirà i sacchi per la raccolta differenziata.

Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti Covid.

Articolo precedente A Rossano la Festa dei fiori