Fondazione Roberta Lanzino. Tutte le attività di novembre

Fondazione Roberta Lanzino. Tutte le attività di novembre

fondazione-lanzino-1Sono tantissime le attività che la Fondazione Roberta Lanzino realizzerà nel mese di novembre. Fino al 29 novembre, in dodici istituti scolastici calabresi, sarà proiettato il film “Les choristes  – I ragazzi del coro” di Christophe Barratier. La Fondazione, infatti, nell’ambito del progetto Pollicino e Alice, è presente nelle scuole per diversi incontri formativi. Gli incontri di novembre sono incentrati sul tema dell’affettività proposta come metodologia didattica.

Martedì 25 novembre, presso il liceo scientifico Scorza di Cosenza, alle ore 9.00, si svolgerà il convegno “La promozione del volontariato tra i giovani, efficace alternativa alla devianza e all’indifferenza” che vedrà la partecipazione del giornalista Arcangelo Badolati, di Nadia Gambilongo, componente del Comitato direttivo di Volontà Solidale, del dirigente scolastico, Mario Nardi e della referente della Fondazione, Matilde Lanzino. Nel corso dell’incontro, realizzato con il sostegno del CSV Cosenza nell’ambito delle Map – Micro azioni partecipate 2014, saranno premiati i vincitori della IX Borsa di studio Roberta Lanzino contro la violenza sulle donne e sui minori. Alle ore 11.30 gli studenti dello Scorza e i rappresentanti di altre scuole cosentine, daranno vita al corteo silenzioso “Ragazze e ragazzi INSIEME contro la violenza alle donne”. Sempre il 25 novembre, a San Marco Argentano, sarà intitolata una strada a Roberta e a Reggio Calabria, nella sala Giuditta Levato di Palazzo Campanella, la Fondazione esporrà, per un’intera settimana, la mostra “Un petalo rosa … per non dimenticare” con le opere di 60 artiste italiane che nel 2013 ne hanno fatto dono alla Casa di Roberta.

Infine mercoledì 26 novembre, alle ore 17.30,  presso la sala conferenze de La Casa di Roberta, in Via Verdi, a Rende, la Fondazione ha organizzato la proiezione della piece “Le chiamavano farfalle” realizzata all’interno del Progetto Pollicino e Alice per ricordare la tragica storia delle sorelle Mirabal della Repubblica dominicana, Minerva, Patria e Maria Teresa, trucidate per motivi politici durante la dittatura di Leonida Trujillo, a cui é dedicata la giornata del 25 novembre. La sceneggiatura e la regia sono curate da Matilde Lanzino. Il testo è tratto da “Il tempo delle farfalle” di Julia Alvarez e i protagonisti sono impersonati dagli studenti del liceo De Vincenti di Rende.

Articolo precedente A San Marco Argentano presentazione COVPC