Titolo evento | Family CAI – Giornata della Solidarietà |
Associazione proponente | CAI Cosenza |
Data e Luogo | 10 giugno 2018 – Cupone (Parco Nazionale della Sila) |
Partecipanti | 180 |
Attività realizzate | Una giornata lunga, e ricca di appuntamenti: a partire dal momento di prima accoglienza, in cui i partecipanti sono stati accreditati e suddivisi in gruppi, così da consentire una fruizione ordinata delle varie attività; ma anche, attraverso i gadget forniti, per suggerire, soprattutto ai più giovani, una maggior identificazione con il gruppo e il senso dell’unicità dell’esperienza vissuta. L’esplorazione del parco è iniziata, con il prezioso contributo delle guide del Parco esperte. I piccoli escursionisti hanno potuto stupirsi per le dimensioni e la longevità delle grandi conifere che lo abitano, si sono intimorite e poi entusiasmate per aver colto, dalla loro postazione, gli spostamenti di un cucciolo di lupo o di un branco di daini; hanno respirato l’aria più pulita d’Europa cogliendone gli aromi, la frescura, i suoni e i versi che rompono il gran silenzio del bosco. Hanno contribuito all’atmosfera le voci del coro Sila del Cai Cosenza. La parte conclusiva della manifestazione è stata dedicata ad attività ludiche, con la collaborazione dei volontari del Soccorso Alpino “Stazione di Camiglatello”: grazie a loro i piccoli partecipanti hanno potuto sperimentare l’ebbrezza di un’arrampicata sugli alberi, in totale sicurezza e comprendere il lavoro ed l’importanza dei cani soccorritori; in un secondo momento, sotto la guida di Francesco La Carbonara e divisi in squadre, si sono sfidati in una gara di orienteering, imparando a leggere il territorio e le relative carte tematiche e ad individuarne gli elementi distintivi. Un bel momento di aggregazione, una giornata che ha visto convergere e fare rete diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio provinciale, con l’obiettivo comune di “aprire alla montagna” per quei valori di semplicità e rispetto per la natura che la montagna comunica, a chi la sa ascoltare, per la possibilità di consolidare legami familiari vecchi e nuovi, o di inventare nuovi legami di solidarietà, che l’esperienza immersiva delle escursioni può offrire. prezioso contributo e supporto: del Parco Nazionale della Sila, dei Carabinieri Forestali, del Soccorso Alpino “Stazione Lorica” e “Stazione di Camigliatello” , dell CSV (Centro Servizi Volontari di Cosenza), delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila, del Coro Sila, della S.S.E .Sila e dei Soci del Club Alpino di Cosenza che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento e quelli che con la loro presenza hanno testimoniato senso di appartenenza ai valori di solidarietà della Sezione del Club Alpino Italiano di Cosenza |