Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching organizzato, in oltre 30 paesi, da BirdLife Europa con il coordinamento, quest’anno, di BirdLife Slovacchia.
In Italia l’Eurobirdwatch è promosso dalla Lipu (Lega italiana protezione uccelli). Le iniziative, aperte al pubblico, si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite dall’associazione sul territorio nazionale e in altre aree protette scelte dai volontari delle varie sezioni per la presenza di uccelli selvatici come zone umide, fiumi, aree costiere.
In Calabria l’appuntamento è domenica 6 ottobre al lago di Tarsia. I volontari della sezione Lipu di Rende, in collaborazione con l’Ente gestore della riserva naturale del lago, guideranno i partecipanti alla scoperta delle tante specie presenti (aironi, cicogne, folaghe e cormorani, rapaci, albanelle, falchi di palude, usignoli di fiume e cannareccione). Il ritrovo è previsto alle 9.30 all’uscita di Tarsia Sud dell’A2 (spiazzo antistante Hotel Ferramonti). Da qui, in soli 10 minuti, si raggiungerà, in auto, la postazione di osservazione posta sulla sponda del lago.
Le osservazioni proseguiranno sino alle 12.30. Si consiglia munirsi di abbigliamento dai colori pastello, binocolo, macchina fotografica e colazione al sacco.