EURISPES – 29° Rapporto Italia

EURISPES – 29° Rapporto Italia

Eurispes 2017Il Rapporto Italia 2017 è stato costruito attorno a 6 dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da 60 schede fenomenologiche su: Passato/Futuro – Sicurezza/Insicurezza – Giustizia/Ingiustizia – Cittadinanza/Sudditanza – Immigrazione/Emigrazione – Soggettività/Collettività. A seguire alcuni dei principali risultati emersi.

 

Permangono sacche di disagio e difficoltà economiche: quasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti e arrivare a fine mese e solo una famiglia su quattro risparmia. Affrontare spese mediche è un problema nel 25,6% dei casi. Causa crisi, alcuni sono tornati a vivere dai genitori (13,8%), ai quali hanno chiesto aiuto economico (32,6%) o il sostegno nella cura dei figli (23%).
Il 48,3% delle famiglie non riesce ad arrivare alla fine del mese e il 44,9% per arrivarvi sono costrette a utilizzare i propri risparmi. Solo una famiglia su quattro risparmia. Le rate del mutuo per la casa sono un problema nel 28,5% dei casi, mentre per il 42,1% di chi è in affitto lo è pagare il canone. Il 25,6% delle famiglie ha inoltre difficoltà a far fronte alle spese mediche. Molti hanno dovuto mettere in atto strategie anti-crisi come tornare a casa dai genitori (13,8%), farsi aiutare da loro economicamente (32,6%) o nella cura dei figli per non dover pagare nidi privati o baby sitter (23%).
Si sente povero circa un italiano su quattro. Solo il 12,1% afferma di non conoscere nessuno che si trovi in una condizione di indigenza. Si sprofonda nella povertà soprattutto per aver perso il lavoro (76,7%) o a seguito di una separazione/divorzio (50,6%).

Fonte: http://eurispes.eu/content/eurispes-rapporto-italia-2017-comunicato-stampa

Si parla anche di consumi, rapporto con le banche, riduzione fiscale, Europa, cyber bullismo, errori giudiziari, qualità dei servizi ecc. Per approfondimenti Rapporto Eurispes 2017.

Articolo precedente Volontariato nel secondo Welfare