Emergenza sangue. A Lago TuttInsieme per la solidarietà

Emergenza sangue. A Lago TuttInsieme per la solidarietà

TuttInsiemeSi chiama “TuttInsieme per la solidarietà” la manifestazione che l’Avis – Associazione volontari italiani sangue comunale di Lago organizza nel mese di agosto per fronteggiare l’emergenza sangue.

Nonostante la buona risposta di volontari e donatori ai numerosi appelli lanciati da associazioni di volontariato e Centri trasfusionali, la situazione si presenta molto critica a causa delle urgenze che si aggiungono all’ordinario fabbisogno di sangue e alla difficoltà nel reperire donatori.

L’AVIS, pertanto, aprirà la propria sede di via Mazzini, n. 1, a Lago, ai potenziali donatori dalle 8.00 alle 12.00 nei giorni 5, 9, 12 e 18 agosto.

Inoltre giovedì 4 agosto, alle ore 21.30, in Via G.B. Aloe, si terrà una tavola rotonda sull’emergenza sangue per sensibilizzare la cittadinanza alla donazione. Interverranno Marcello Napolitano del Centro trasfusionale di Cosenza, Antonio Rende e Anna Morano del Centro trasfusionale di Paola, Rocco Chiriano, presidente regionale AVIS, Michelangelo Iannone, direttore sanitario AVIS Calabria, Gianni Romeo, presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza, Giuseppe Muto, presidente AVIS Lago e Fiorenzo Scanga, sindaco di Lago. Saranno presenti anche i medici di famiglia in servizio a Lago.

Domenica 7 agosto, con partenza alle ore 18.00 da piazza Matteotti, si terrà la CorriLago, maratona non competitiva di 5 km.

Giovedì 11 agosto si terrà uno spettacolo, alle ore 21.00, con i Musici di Via del Campo, cover band di Fabrizio De Andrè. L’iniziativa, oltre ad informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione, mira ad aumentare il numero dei nuovi donatori, fidelizzare il donatore occasionale, programmare la donazione del sangue in modo da evitare criticità nell’approvvigionamento, promuovendo una maggiore partecipazione alla donazione nei mesi estivi e un’ottimale modulazione della donazione durante tutto l’anno. L’obiettivo è anche quello di favorire il ricambio generazionale dei donatori, coinvolgendo, in particolare, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Articolo precedente Pubblicato l’elenco delle Associazioni iscritte all’Anagrafe delle ONLUS