La violenza invisibile sulle donne, il referto psicologico. È questo il titolo del libro di Elvira Reale che sarà presentato martedì 16 novembre, dalle 16 alle 18, su piattaforma Meet a cura dell’associazione Mondiversi. A moderare i lavori sarà Sonia Leonino, psicologa responsabile della Casa Rifugio Mondiversi.
Interverranno Letizia Benigno, giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cosenza, Antonio Gioiello, presidente dell’associazione Mondiversi Onlus, Roberto Laghi, presidente di merito dell’ordine degli avvocati di Castrovillari, Giovanna Vingelli, docente dell’Università della Calabria e direttrice del Centro Women’s Studies “Milly Villa” e Gaetano Marchese, direttore dell’Unità operativa di psicologia dell’Asp (Azienda sanitaria provinciale) di Cosenza. La violenza psicologica, detta anche “violenza invisibile”, è una tematica ancora inesplorata. Le donne che ne sono vittime e i servizi non ne riconoscono gli effetti lesivi e dannosi, sottovalutandoli rispetto a quelli provocati dalle altre forme di violenza.
L’intento dell’incontro è quello di invitare gli operatori e le operatrici ad assumere uno sguardo psicologico per un’opportuna valutazione che non tenga conto soltanto delle ferite “visibili”. Strumento fondamentale per il riconoscimento dei danni subiti è il referto psicologico: un documento scritto e validato che, insieme al referto medico, certifichi la gravità delle violenze psicologiche.
La partecipazione all’incontro è gratuita. È possibile iscriversi mediante l’invio di una email entro il 14 novembre all’indirizzo di posta elettronica corsidiformazionecontinua@mocav.org con l’indicazione dei seguenti dati: cognome, nome, residenza, titolo di studio, professione, numero di telefono, indirizzo mail (gmail) di riferimento dove inviare il link di partecipazione. Verranno accettate le prime 250 prenotazioni pervenute secondo l’ordine cronologico di arrivo. Per chi lo richiedesse sarà rilasciato ed inviato, tramite email, un attestato di partecipazione.