DONAZIONE. Riflessione dell’ASIT in occasione della Giornata Mondiale del Rene

DONAZIONE. Riflessione dell’ASIT in occasione della Giornata Mondiale del Rene

Rachele-Celebre“Stanno bene i tuoi reni? In Italia, una persona su dieci soffre di disturbi ai reni. Controlla se sei a rischio”. È questo lo slogan della Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 14 marzo sostenuta dall’ASIT – Associazione Sud Italia Trapiantati.

“Come ASIT” – ha affermato Rachele Celebre, Presidente dell’Associazione – “siamo a favore di una maggiore opera di sensibilizzazione verso la cittadinanza circa l’importanza di un’azione di prevenzione delle nefropatie, anche perché attraverso la stessa si vuole interessare la popolazione calabrese sulla necessità di elevare la sensibilità di tutti verso il tema dei trapianti d’organi. In Calabria sono oltre 190 mila le persone che hanno una funzione renale ridotta e, purtroppo, nella nostra regione la malattia renale è in continuo aumento: solo negli ultimi 10 anni si è riscontrato un aumento del 22% di dializzati e di circa l’80% di trapianti”.

Purtroppo uno dei problemi principali delle malattie renali è che queste vengono scoperte tardivamente, a causa della mancanza di un’adeguata informazione, di consoni stili di vita e di una corretta prevenzione. “In tanti casi” – sottolinea Rachele Celebre – “la dialisi o il trapianto potrebbero essere evitati se le malattie renali venissero diagnosticate precocemente. Per queste ragioni è importante promuovere l’educazione alla salute e accrescere la diffusione capillare del messaggio sull’importanza cruciale di questi organi per la salute dell’intero organismo”.

La diagnosi precoce delle patologie renali è fondamentale perché i reni si ammalano senza procurare disturbi e quando iniziano i primi sintomi la funzione è fortemente ridotta e il paziente potrebbe necessitare di dialisi, con conseguente aumento della spesa sanitaria. Anche la ricerca, però, può far molto per contrastare e, ancor più importante, curare alcune disfunzioni delle malattie renali. Non a caso l’ASIT, già da qualche anno, ha promosso in Calabria il Centro Ricerca “Rene e Trapianto”, oggi presente all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza con il Laboratorio “Rosanna Macchia Piemonte”, diretto da Renzo Bonofiglio, direttore dell’UOC di Nefrologia – Dialisi – Trapianto. Una struttura attesa quanto utile, di grande importanza scientifica, che l’ASIT sostiene grazie al contributo di aziende private e dei cittadini della provincia di Cosenza.

Articolo precedente A Cosenza e Rogliano consegna a domicilio di farmaci per 6 persone non autosufficienti