Francesca Basile, volontaria dell’Associazione Stella Cometa di Cosenza, in Kenya per un lavoro di ricerca sulle buone pratiche presenti sul territorio e per un’analisi di contesto al fine di individuarne i bisogni in previsione di un’idea progettuale sostenibile, sta pubblicando un diario di viaggio online sulla sua esperienza di volontariato internazionale visualizzabile all’indirizzo https://timu.civiclinks.it/it/m/inquiry/pole-pole-piano-piano/.
Il diario fa riferimento alla piattaforma TIMU gestita dalla Fondazione Ahref di Trento che si occupa di diffondere inchieste di Citizen Giournalism e di partecipazione civica. Chiunque può inserire materiale e interagire.
La finalità di questa iniziativa, infatti, è di provare a portare avanti idee progettuali utili e concrete che possano generare forme di sviluppo nei paesi del sud del mondo. Di fondamentale importanza è quindi la rete e la condivisione di idee e di valori, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. In altre parole, l’idea è quella di creare un sistema di progettazione partecipata che possa generare una o più idee progettuali quanto più discusse e condivise possibile.
Successivamente, si proporrà l’idea a tutti coloro che sono disposti a sostenerla con piccole donazioni monetarie o mettendo a disposizione le proprie competenze e conoscenze. Il tutto sempre facendo appello ai metodi più innovativi che il web consente oggi di utilizzare: il sistema di finanza sociale 2.0 (crowdfunding, banca del tempo e baratto). L’idea è nata da un accordo tra l’Associazione Stella Cometa e l’Associazione Aniti che si occuperà delle attività di coordinamento sia durante la fase di discussione e di co-progettazione, che durante la fase di reperimento di piccole quote di finanziamento e di persone disposte a offrire e scambiare competenze e servizi.