Telai per tessitura, produzione di vino, museo all’aperto con murales dedicati al cinema, dolci tipici. Sono solo alcuni degli spunti emersi dagli incontri territoriali che il CSV Cosenza sta tenendo sui territori periferici della provincia partendo dal bando “Nel cuore del Sud” promosso dalla Fondazione CON IL SUD e da Enel Cuore Onlus. Un hub sociale in movimento quello del Centro servizi, cuore pulsante di idee e progetti da mettere insieme e sviluppare con il terzo settore cosentino.
Da San Giovanni in Fiore a Trebisacce, da Scalea a Verbicaro fino alla zona del Savuto, agli appuntamenti con la progettazione hanno partecipato circa 80 persone in rappresentanza di una cinquantina di ETS – Enti di Terzo Settore. Cosenza è una provincia in cui è forte la vocazione all’artigianato e agli antichi mestieri e in cui si tramandano tradizioni da generazione in generazione. Il bando ha proprio l’obiettivo di valorizzare e innovare, attraverso nuovi strumenti e tecnologie, le vocazioni e le eccellenze del territorio a rischio scomparsa, per promuovere l’inserimento sociale e favorire l’autonomia delle persone più fragili.
Lo staff del Centro servizi è al lavoro con le associazioni e le cooperative, anche da remoto, per progettare insieme e favorire la partecipazione al bando, ma non solo. Tali scambi di visioni ed esperienze possono facilitare, comunque, l’apertura di nuove porte, a prescindere dall’avviso della Fondazione CON IL SUD, per rilanciare l’economia delle aree interne attraverso idee innovative e con il coinvolgimento delle diverse realtà sociali.
Un ulteriore e diverso lavoro si sta portando avanti con le associazioni con non più di 2 anni di costituzione e senza esperienza progettuale che sono state coinvolte in un laboratorio per avviarle a processi partecipativi e sperimentali di progettazione. In quattro incontri online, più di 10 associazioni che si occupano, tra le altre cose, di minori, ambiente, protezione civile, hanno immaginato percorsi di progettazione condivisa partendo dalla propria mission e dalle attività svolte a favore della comunità di riferimento. Proprio la progettazione sarà, inoltre, oggetto di un focus di ascolto delle associazioni da parte del CSV per riuscire ad offrire un affiancamento sempre più vicino alle loro esigenze.