23 farmacie, 100 volontari e 20 enti assistenziali. Sono i numeri della diciottesima edizione della Giornata della Raccolta del Farmaco nella provincia di Cosenza. La giornata, promossa dal Banco Farmaceutico si svolge in tutta Italia sabato 10 febbraio.
Grazie all’assistenza di farmacisti e volontari si potranno acquistare uno o più medicinali da banco da donare agli enti assistenziali che poi li consegneranno alle persone in stato di bisogno. Lo scorso anno sono state raccolte, nel cosentino, circa mille e 500 confezioni di farmaci.
“In questi anni è stato possibile aiutare a migliaia di persone nel cosentino – dichiara la responsabile provinciale del Banco Farmaceutico, Annalisa Filice – è un buon risultato, ma ancora molto distante da quello necessario per dare una risposta efficace ai bisogni del territorio. Al Sud si trova oltre il 62 per cento delle famiglie povere italiane ed in Calabria 530 mila persone vivono in stato di indigenza. Dietro ai numeri, spesso asettici e impersonali, si celano le storie di persone e famiglie che faticano e procurarsi l’indispensabile per sopravvivere”.
Le farmacie che hanno aderito all’iniziativa solidale sono Berardelli, Gionchetti, Santoro, Serra e Sesti Osseo a Cosenza; Europa, Jorio, Peluso, Stumpo a Rende; Blandi, Caterini, D’atri, Giannoni a Castrovillari; Arrigucci e Sganga a Paola e poi, ancora, a Campora San Giovanni De Grazia, a Dipignano la farmacia Rovito, a Figline Vegliaturo Talarico, a Mangone Sposato, a Montalto Uffugo la farmacia Greco, a Morano Calabro Donadio, la farmacia Martire a Piane Crati e la farmacia Mortati a Spezzano Albanese.