Cosenza. III edizione di Teatrabile

Cosenza. III edizione di Teatrabile

teatrabile-logoSi svolgerà martedì 10 e mercoledì 11 dicembre, a Cosenza, presso il Teatro Morelli, la III edizione provinciale del Teatro Impegnato nel Disagio organizzato dall’Associazione di Volontariato Itinerari Sperimentali e da Scena Verticale, in collaborazione con CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza, Comune di Cosenza, Università della Calabria e con la partecipazione di Zahir Associazione Culturale, Associazione ARCIFISA, Associazione per la Ricerca nelle Terapie Espressive, Scuola di Arti Terapie. AFD – Associazione Famiglie Disabili, Aura Artis e Cooperativa Sociale La Ghironda.

La rassegna, la cui Direzione artistica e organizzativa è a cura di Dario De Luca e Anna Maria Di Rosa, nasce nel 2011 per iniziativa del CSV di Cosenza e di alcune associazioni di volontariato e quest’anno presenta delle novità, in quanto si inserisce nell’ambito della programmazione della residenza teatrale del Morelli, affidata dalla Regione Calabria e dal Comune di Cosenza a Scena Verticale. L’edizione 2013 di Teatrabile si prolungherà anche nel 2014 offrendo alle associazioni la possibilità di rappresentare, in diverse date, gli spettacoli realizzati in seguito ai propri laboratori di attività espressive e musico-teatrali.

Il 10 dicembre, alle ore 18.00, presso il Teatro Morelli, si terrà lo spettacolo “Rachele la suora fantasma” a cura del Centro Diurno La Ghironda di Cosenza con la regia di Ferruccio Stumpo e le musiche di Cataldo Perri. Seguirà, alle ore 19.30, la rappresentazione “La piccola dei fiammiferi” a cura dell’Associazione Famiglie Disabili di Castrovillari con la regia di Dario De Luca. L’11 dicembre, alle ore 15.30, presso la Sala Montemurro del Teatro Morelli, si svolgerà il seminario “Incontriamoci a Teatro: esperienze a confronto nel territorio cosentino. Discussione su modalità di accoglienza ed integrazione nel Teatro del Disagio” coordinato dal musicista e musicoterapista, Gianfranco De Franco. Dopo i saluti di Maria Annunziata Longo, Presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza, è prevista l’introduzione “L’esperienza creativa” a cura della dottoranda in studi umanistici dell’Unical, Mària Ivano. Parteciperanno, con relazioni e video dimostrativi, le associazioni ARTE Calabria, AFD, Itinerari Sperimentali, La Ghironda, Zahir, ARCIFISA. È prevista la partecipazione di Carlo Fanelli, Docente di Storia del Teatro all’Università della Calabria e Claudio Facchinelli, saggista delle riviste “Sipario” e “Teatri delle Diversità”. La giornata si chiuderà con il coro del Maestro Saverio Tinto dell’Associazione Aura Artis, in collaborazione con il Centro Socio Culturale Vittorio Bachelet. L’ingresso a spettacoli e seminari è libero.
L’incontro è destinato ai giovani volontari, agli studenti dell’Unical e a chi opera nel sociale. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’iniziativa vuole contribuire  al cambiamento culturale che rappresenta l’unica, valida alternativa alla marginalizzazione delle persone disabili e al superamento della disabilità. “Oltre a  dare visibilità  agli spettacoli nati nei laboratori teatrali delle associazioni, Teatrabile vuole promuovere la cultura e la pratica del teatro quale importante strumento nel processo di formazione e di integrazione fra i giovani e i loro coetanei diversamente abili, offrendo un’occasione di scambio, riflessione e confronto” – ha affermato Anna Maria Di Rosa, Presidente di Itinerari Sperimentali – “il teatro non è certamente una cura, ma restituisce spazi di vita a chi ne è stato espropriato a causa della sua malattia”.

Articolo precedente Centri Anziani. Convenzione tra il Comune di Cosenza e l’ANTEAS