Cosenza. Associazioni denunciano degrado Villa Vecchia

Cosenza. Associazioni denunciano degrado Villa Vecchia

alberi tagliati villa vecchiaLa Villa Vecchia: un nome, una profezia. 15 associazioni cosentine denunciano lo stato di decadenza in cui versa il parco storico della città dei Bruzi. Nell’ultimo decennio la villa, che ha tutte le caratteristiche del giardino monumentale, è stata abbandonata al suo destino, insieme al centro storico cittadino.

La villa, sorta su una sorgente naturale, non valorizzata in una città che ha sempre sete di acqua potabile, versa in uno stato di totale marcescenza. La canalizzazione delle acque piovane non viene più mantenuta da tempo, la sistemazione della pavimentazione in mattoni ha sollevato il manto stradale di molti centimetri e ha soffocato le radici dei lecci e dei platani centenari.

“Oggi assistiamo al taglio indiscriminato di piante di valore storico e ambientale poiché a rischio crollo come attestano le certificazioni dei tecnici – dichiara Nadia Gambilongo dell’associazione I Giardini di Eva – ma questa diagnosi nefasta poteva essere prevenuta da cure e manutenzione adeguata nel tempo? I tecnici cosa hanno fatto in questi anni per prevenire questi danni e qual è il loro piano di prevenzione sugli alberi storici?”.

In questi anni si è assistito alla copertura delle radici degli alberi e al taglio netto di rami importanti senza l’adeguata disinfezione per prevenire muffe e insetti dannosi. Inoltre, il ristagno di acque piovane e sorgive, ha condannato a morte il filare di lecci centenari, mentre la capitozzatura di pioppi e acacie sui terrazzamenti annuncia crolli e frane sul viale principale della villa.

“È tempo di dire basta a questa incuria decennale, l’indifferenza uccide più della cattiva programmazione – sottolineano le associazioni – vogliamo conoscere i responsabili di questo malgoverno del patrimonio storico, culturale e ambientale, ma vogliamo soprattutto che si cambi rotta! La cittadinanza c’è, le associazioni di volontariato ci sono, le istituzioni?”.

Le associazioni: I Giardini di Eva, Lipu Rende, Comitato Ambientale Presilano, Proloco provinciale Cosenza, Collettivo La Mongolfiera, MEDiterranean MEDIA, Comitato Alberi Verdi Cosenza, Cooperativa sociale Hoplà, Federanziani Calabria, Bretia Onlus, Fiab Cosenza Ciclabile, C.A.S.Co, Il Tassello di Amantea, Auser di Amantea, Banca del Tempo.

Articolo precedente Avis Acri. Il 2021 inizia con 18 donatori