Corteo contro violenza donne. Il Comitato Progetto Donna non ci sarà

Corteo contro violenza donne. Il Comitato Progetto Donna non ci sarà

progetto donnaSi svolgerà domani, a Reggio Calabria, la manifestazione nazionale “La Calabria contro la violenza sulle donne”. Il raduno è previsto alle ore 10.30 in piazza Indipendenza.

L’evento è nato sull’onda dello sdegno suscitato dalla vicenda della tredicenne di Melito Porto Salvo, sottoposta a ripetute violenze e soprusi. Il corteo attraverserà il lungomare Falcomatà sino all’Arena dello Stretto. Interverranno le autorità nazionali e regionali presenti, nonché alcuni studenti provenienti da varie parti della regione. Alla giornata hanno aderito tante realtà sociali calabresi, ma, pur condividendo ogni azione a tutela delle donne, il Comitato per la difesa del Progetto Donna, insieme ad altre associazioni, non ci sarà. Di seguito riportiamo il comunicato con le motivazioni.

La manifestazione contro la violenza sulle donne prevista per il prossimo 21 ottobre a Melito Porto Salvo è stata spostata a Reggio Calabria. La decisione, presa in una riunione in Prefettura, è stata motivata dall’esigenza di non sovraesporre la vittima con un processo ancora in corso. L’idea di manifestare a Melito, in un territorio che ha coperto per anni l’abuso sessuale di una ragazzina, ci aveva convinto nell’ottica di segnare positivamente quei luoghi difficili con una presenza numerosa di partecipanti. Pensavamo, in questo modo, di sostenere con un abbraccio simbolico la cittadinanza attiva e di manifestare la nostra vicinanza alla vittima che aveva subito  violenza. Inoltre, nell’incontro del 26 settembre tenutosi a Catanzaro ed organizzato dalla Regione Calabria, la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato era stata all’insegna del rilancio delle politiche di genere, tese a promuovere iniziative di prevenzione del fenomeno della violenza, anche con percorsi specifici di educazione sentimentale nelle scuole.

In questo senso, la manifestazione era un pezzo del percorso da costruire insieme,  con rinnovate energie ed attraverso metodologie partecipative completamente nuove.

La decisione di cambiare sede della manifestazione senza alcuna consultazione è un segnale a nostro avviso non positivo, pur comprendendo in qualche modo le motivazioni.

Inoltre, ad oggi non ci risulta che la giunta regionale abbia fatto alcun passo in avanti sul Progetto Donna; di fatto, nonostante le promesse sottoscritte dall’assessore Roccisano, lo scorso 8 marzo, la legge non è ancora stata finanziata, e in bilancio risultano esserci ancora zero euro per una legge regionale che molto potrebbe fare in termini di prevenzione del fenomeno della violenza sulle donne. Di contro, è stata data copertura finanziaria alla Legge Regionale n. 20/2007. Finalmente, ma riteniamo che il finanziamento di 400 mila euro sia del tutto insufficiente per finanziare case rifugio e centri antiviolenza in tutta la regione. Inoltre nulla è stato previsto nell’ambito  della prevenzione della violenza nelle scuole, aspetto quest’ultimo importantissimo ed evidenziato in più interventi nella scorsa riunione regionale.

Queste scelte ci lasciano perplesse, ma la volontà di stare a fianco delle vittime, di stigmatizzare la violenza nei confronti delle donne e di rilanciare con politiche di genere mirate alla prevenzione del fenomeno, è sicuramente più forte.

Pertanto il Comitato per la difesa del Progetto Donna, l’Associazione Internazionale delle Donne, MEDiterranean MEDIA, I giardini di Eva, Erbanetta, Fidapa di Crotone, la Biblioteca delle donne di Soverato, l’UNPLI Provinciale di Cosenza, le associazioni Il Tassello e Brutia di Amantea, la Fidapa di Soverato, l’associazione Progetto Donna di Firmo, l’associazione culturale teatrale Maschera e Volto e Atma Namastè augurano buona manifestazione alle/ai partecipanti e si rendono sempre disponibili a partecipare al tavolo di lavoro finalizzato ad una programmazione partecipata degli interventi a sostegno delle politiche di genere.

Per informazioni ed adesioni:
Cell. 338 9419267
Email nadia.gambilongo@gmail.com

Articolo precedente La LIPU di Rende alla proiezione di Cicogne in missione