Corso ONA su rischio amianto. Aperte le iscrizioni

Corso ONA su rischio amianto. Aperte le iscrizioni

amianto pericoloIl rischio sanitario da esposizione all’amianto. È questo il titolo del corso promosso da ONA (Osservatorio Nazionale Amianto), comitato provinciale di Cosenza, tramite la piattaforma online Percorsi Formativi del CSV. Il corso prenderà il via venerdì 14 febbraio, alle 15, nella sede Univol della Cittadella del Volontariato, in via degli Stadi, a Cosenza e sarà caratterizzato da quattro incontri, ogni mercoledì pomeriggio, fino al 7 marzo.

In particolare, il 14 febbraio, il geologo Beniamino Falvo, commissario regionale ONA Calabria, si soffermerà su “Amianto: proprietà mineralogiche, fisiche, strutturali. L’amianto naturale”, mentre Infusini tratterà l’evoluzione della normativa nazionale sull’amianto soffermandosi  sulla situazione regionale, sul ruolo delle Asp e sugli obblighi dei comuni.

Il 21 febbraio si parlerà di interventi in emergenza per gravi eventi  ad  alto rischio per la salute pubblica con il geologo Francesco Falco del Comitato tecnico scientifico ONA Cosenza e di metodi bonifica dei materiali contenenti amianto compatti e friabili con l’ingegnere Giuseppe Infusini, coordinatore provinciale ONA Cosenza.

Il 28 febbraio Francesco Romano, direttore U.O. di Pneumologia dell’Asp (Azienda sanitaria provinciale) di Cosenza relazionerà su “Il rischio sanitario da esposizione all’amianto. Le patologie da esposizione lavorativa e/o ambientale alle fibre d’amianto”, l’avvocato Alessia Falco prenderà in esame la normativa sulla tutela dei lavori a rischio, mentre il geologo Francesco De Vincenti e l’ingegnere Luisa Ferro del Centro geologia e amianto Arpa Calabria approfondiranno il tema “Rilevazione e classificazione dell’amianto. Campionamento e metodiche analitiche”. 

Infine, il 7 marzo, l’ingegnere Vincenzo Capola del servizio prevenzione e protezione dell’Università della Calabria si occuperà di rischi e prevenzione in cantiere, mentre all’Ecoross Srl è stata affidata la parte che riguarda simulazioni ed esercitazioni con visione e utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Per iscriversi è necessario compilare la manifestazione d’interesse ed inviarla all’indirizzo progettazione@csvcosenza.it oppure consegnarla a mano agli sportelli territoriali del CSV.

Articolo precedente L’ASIT partner di una convenzione internazionale con il Senegal