Convegno Stella Cometa. I ragazzi raccontano la tratta degli esseri umani

Convegno Stella Cometa. I ragazzi raccontano la tratta degli esseri umani

diluvio-arcobaleno-2014C’è stata una grande partecipazione al VI Convegno “Tra diluvio e arcobaleno” incentrato sul tema “Sulla strada della speranza. La tratta degli esseri umani, oggi” e promosso dall’Associazione Stella Cometa Onlus lo scorso 11 aprile a Cosenza. Al convegno hanno partecipato gli studenti di otto istituti scolastici superiori della provincia di Cosenza.

I ragazzi, attraverso disegni, poesie, lavori multimediali e canzoni, hanno raccontato il tema della tratta con sensibilità e intelligenza. Al convegno, introdotto da Daniela Vercillo, Presidente dell’Associazione, è intervenuto Renato Brucoli, editore e giornalista barese, che ha tenuto una relazione sul fenomeno della tratta degli esseri umani. Brucoli, da sempre impegnato in ambito ecclesiale, ha collaborato attivamente con don Tonino Bello dirigendo il settimanale d’informazione religiosa della diocesi di Molfetta e il settore emergenze della Caritas diocesana, in coincidenza con gli esodi dall’Albania. Il giornalista si è soffermato sui numeri della tratta ed ha catturato l’interesse degli studenti raccontando storie di vita vissuta.

La giornata si è conclusa con la consegna dei premi, un buono libro dal valore di 100 euro e una pennetta USB, agli studenti vincitori del concorso. Per l’area musicale è stata premiata la canzone “Un uomo libero” dei Patari Folk di San Giovanni in Fiore. Seconda classificata la canzone “Partono i barconi” della I B Biotecnologie Sanitarie dell’Istituto Nitti – Leonardo Da Vinci di Cosenza (testo e musica: Grispino, Moccia). Per l’area letteraria sono stati premiati: al primo posto Debora Mazzuca della III F del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza con il componimento “Slovena? Nigeriana? No, solo baby doll”; al secondo posto Francesco Salvatore Iaquinta della V A dell’Istituto d’Istruzione Superiore ITCG – ISA di San Giovanni in Fiore con il componimento “L’eco della speranza”; al terzo posto Annalisa Manca della IV A del Liceo Lucrezia della Valle di Cosenza con l’opera “Saggio sulla tratta degli schiavi”. Per l’area artistica si è classificato primo Giovanbattista Merandi della V A dell’Istituto d’Istruzione Superiore ITCG – ISA di San Giovanni in Fiore con l’opera “Manipolazione umana”; al secondo posto si sono classificati Giovanni Longo e Eladyslav Dyachenko della V B dell’Istituto d’Istruzione Superiore ITCG – ISA di San Giovanni in Fiore con l’opera “La tratta nascosta”; il terzo premio è stato assegnato, ex aequo, a Stefano Manca della II A del Lucrezia della Valle di Cosenza con l’opera “La tratta cancella le persone … tu puoi cancellare la tratta” e a Federica Santopietro, Stefania Silletta, Angela Lopez, Giusi De Luca e Silvia Rizzuto della I B del Liceo di San Giovanni in Fiore con l’opera “Respect please”. Infine per l’area multimediale sono stati premiati: al primo posto il cortometraggio “La tratta infinita” della IV A Scienze Umane del Liceo Lucrezia della Valle di Cosenza; al secondo posto il corto “Sulla strada della speranza … la tratta degli esseri  umani” della III B dell’ITAS Nitti di Cosenza e al terzo posto il lavoro in Power Point della VG del Liceo Scorza di Cosenza su “I volti della tratta” e le slide “Flood and rainbow” della III A dell’Istituto Pezzullo di Cosenza.

Articolo precedente CSV, un anno di attività. Servizi a 446 associazioni, 350 volontari si sono formati