Sabato 16 giugno scorso la sezione LIPU di Rende ha organizzato in Calabria il 1° “CICOGNA DAY”, una giornata interamente dedicata alla Cicogna bianca, una specie che tutti conoscono per averla vista in televisione o sui libri di scuola ma che pochi ancora hanno avuto la possibilità di osservare in natura nel suo habitat naturale.
E’ stato un grande successo, oltre 60 i partecipanti alle tre uscite che si sono svolte nelle aree di nidificazione della specie, valle del Crati, Piana di Sibari e Valle del Neto.
Se l’obiettivo della giornata era quello di comunicare e sensibilizzare sulla presenza della Cicogna bianca in Calabria, il suo valore ecologico nonché sulle cause che hanno portato all’estinzione, questo è stato ampiamente raggiunto, sostiene Roberto Santopaolo responsabile della Sezione rendese della LIPU.
Il Cicogna Day è stato anche in grado di offrire un incontro “ravvicinato” di questa specie e quindi di entusiasmare, grandi e piccini mentre questo grande volatile arrivava al nido per accudire i piccoli o durante il suo volo planato con i suoi quasi due metri di apertura alare!
In tutte le uscite i volontari della LIPU hanno fornito utili spiegazioni sulla biologia della specie, la distribuzione, la migrazione, le cause che ne hanno portato alla sua rarefazione e le azioni prioritarie per favorire il ritorno di questa specie in Calabria che la LIPU di Rende sta portando avanti dal 2003 nell’ambito del progetto Cicogna bianca.
La Cicogna bianca è infatti una specie assente dall’Italia dal XVI secolo, da qualche anno è tornata a nidificare in Calabria e per farlo utilizza le piattaforme (nidi) artificiali che i volontari della LIPU di Rende hanno posizionato su tralicci elettrici: delle 11 coppie nidificanti in regione ben 10 hanno utilizzato queste strutture!
L’uscita della Valle del Crati è stata la più partecipata, ben 30 persone tra adulti e bambini, hanno avuto la possibilità di osservare i nuovi nidi di Cicogna, guidati dai volontari LIPU Roberto Santopaolo e Antonio Mancuso.
Per quanto riguarda l’area di Sibari, il volontario LIPU Salvatore Golia, ha confermato la presenza di sei coppie di cicogne nidificanti e ben ventuno pulli che molto probabilmente dovrebbero involarsi tra la fine di giugno e la prima metà di luglio. Quasi tutti turisti partecipanti a questa uscita che si trovavano a Sibari per villeggiare.
Anche l’uscita della Valle del Neto, capitanata dai volontari LIPU Mario Pucci e Giuliano Monterosso, è stato un grande successo, oltre 20 le persone che hanno aderito. In questo sito oltre alla Cicogna bianca è stato possibile osservare una piccola colonia della rara Ghiandaia marina.
La seconda parte del Cicogna day si è svolta presso la Sede LIPU di Rende, dove è stato realizzato il laboratorio per bambini “Costruiamo un nido per la Cicogna” i bambini sono stati impegnati a costruire una piattaforma nido per Cicogna sulla quale hanno intrecciato dei rami ai bordi della piattaforma ad imitazione di un vero e proprio nido di Cicogna. La piattaforma nido rappresenta il simbolo del ritorno della Cicogna bianca in Calabria e del successo del progetto LIPU e pertanto il prototipo di nido è stato sistemato presso la sede LIPU di Rende a memoria di questo evento.
La serata è proseguita con la proiezione “Sulle ali della Cicogna” a cura del fotografo naturalista Antonio Mancuso. Il Cicogna day si è chiuso con un piccolo rinfresco offerto dalla LIPU e la distribuzione di simpatici gadget messi a disposizione dal CSV di Cosenza che ha sponsorizzato l’evento.
L’appuntamento con il Cicogna Day è per la primavera 2013.