43 pulcini inanellati, 17 nidi seguiti, 30 uscite sul campo di 12 volontari della Lipu, quattro squadre Blue team di e-distribuzione coinvolte. Sono questi i numeri dell’attività di inanellamento, a scopo scientifico, sui pulcini di cicogna bianca condotta in Calabria dalla Lipu (Lega italiana per la protezione degli uccelli) tra la Valle del Crati e la Piana di Sibari.
Il monitoraggio, giunto al quarto anno consecutivo, viene effettuato dalla Lipu di Rende in collaborazione con Ispra ed e-distribuzione. Nei quattro anni di attività, sono stati inanellati nel complesso 101 giovani cicogne bianche in 17 nidi diversi. In più quest’anno l’attività di inanellamento è stata abbinata alla campagna “Un nome per la cicogna”, iniziativa di grande successo con la quale si poteva associare il proprio nome o quello di un proprio caro al codice alfanumerico del cicognino scelto.
Di particolare interesse la lettura del codice alfanumerico di due individui che ha permesso di capire ai volontari che, a distanza di tre anni, le cicogne sono tornate a riprodursi nei luoghi in cui sono nate.
La Lipu ringrazia e-distribuzione, i sui volontari, Mario Pucci, inanellatore Ispra e volontario Lipu, e tutte le aziende agricole nelle cui proprietà ricadono i nidi e che hanno autorizzato, a volte anche con colture in atto, l’accesso agli automezzi.