Si è svolta lo scorso 18 febbraio, nel territorio del Parco nazionale della Sila, una passeggiata sulle ciaspole, organizzata da Legambiente e Cammina Sila in collaborazione con i ricercatori della cooperativa Greenwood, alla scoperta dei luoghi e delle abitudini del lupo.
“È stata molto partecipata e ricca di spunti la giornata in natura che abbiamo voluto dedicare al magnifico predatore dei boschi silani, durante la quale sono state mostrate le tracce, descritti gli ambienti, raccontate le caratteristiche e le dinamiche della popolazione di lupo appenninico che popola il territorio della Sila” – ha dichiarato Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.
“Ci siamo fatti accompagnare alla scoperta dell’intima natura selvaggia di questo splendido animale da tecnici e ricercatori specializzati della cooperativa Greenwood, Giacomo Gervasio e Francesca Crispino, con i quali abbiamo deciso di continuare a collaborare poiché ci lega il comune impegno a sensibilizzare i turisti e gli escursionisti sui temi della conservazione della specie” – ha affermato Antonello Martino di Cammina Sila.
Le due associazioni sono già al lavoro per proporre, nel mese di marzo, altre escursioni su tematiche specifiche.