Nuovi servizi per cittadini stranieri a Castrovillari grazie alla cooperativa sociale CSC – Credito Senza Confini che propone una serie di corsi di formazione gratuiti e riapre, in presenza, lo sportello informazione e orientamento nell’ambito del progetto Fami Lingua Migrante 2. Durante il lungo periodo di emergenza sanitaria, dovuto alla diffusione del coronavirus, lo sportello è rimasto attivo in modalità online ed ora torna in presenza nella sede dell’associazione IntegrandoSi, in via Sant’Aniceto, 1 (di fronte scuola G. Fortunato). Gli orari di apertura sono ogni lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 13.30.
Diversi, invece, i corsi di formazione già partiti o in partenza come “Terre Nostre – accompagnatori alla scoperta del territorio”, un percorso gratuito volto a scoprire le bellezze del territorio dal punto di vista storico, artistico e naturalistico. Il corso è tenuto dalla guida turistica e del Parco del Pollino, Andrea Vacchiano insieme alla speleo-archeologa Ilaria De Marco e si terrà ogni mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 con incontri di formazione in presenza a cui seguiranno delle uscite alla scoperta del territorio, in collaborazione con il SiMuCCa – Sistema Museale della Città di Castrovillari e GradoZero asd. L’alfabetizzazione passa anche dalla conoscenza dei propri diritti e doveri, per questo è stato attivato il corso online di “Microlingua del lavoro agricolo”.
Durante il corso, tenuto dalla docente di italiano Maria Parisi, i corsisti e le corsiste acquisiranno le informazioni necessarie sui loro diritti e doveri in ambito lavorativo con particolare attenzione al settore agricolo, colpito dal fenomeno del caporalato. Il corso si tiene ogni martedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30. A questi si aggiungono due corsi di informatica: il primo si tiene online ogni lunedì e venerdì dalle 15.30 alle 18, mentre il secondo si svolge ogni mercoledì dalle 15 alle 18, in modalità online o in presenza presso il Themes Formation Center, Scuola superiore di informatica a Mirto. Per maggiori info e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica csccalabria@cooperativacsc.it oppure chiamare al numero di telefono 328.0664676.