Call for The Economy of Francesco

Call for The Economy of Francesco

call for economy of francescoCall for The Economy of Francesco: concorso per idee e progetti orientati all’economia sociale in Calabria e orientati all’economia sociale, nel solco del magistero di Papa Francesco.

La Call for The Economy of Francesco si rivolge specificatamente al territorio della Calabria, ispirandosi e volendo contribuire, nel proprio piccolo, alla più ampia cornice dell’evento internazionale The Economy of Francesco, promosso da Papa Francesco che ha dato appuntamento ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, per avviare e dare concretezza a un patto per “cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani”.

 

ENTE EROGATORE 
OGGETTO

Gli ambiti di intervento:

Rispetto del creato e delle generazioni future
Stimolare un consumo più consapevole e capace di orientare alla gioia del dono, rivolgendosi alla rinnovata e diffusa sensibilità verso il rispetto dell’ambiente. Saranno premiate soluzioni che, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie, promuovano il bilancio generazionale, riducano gli sprechi e il dissennato consumo delle risorse ambientali, favoriscano l’economia circolare.

Accoglienza della vita
Promuovere la cultura della vita e i principi dell’accoglienza umana in ogni sua forma e in ogni contesto sociale e geografico. Saranno ritenuti meritevoli progetti o idee che migliorino l’ascolto e l’inclusione dei soggetti più fragili e preziosi: persone diversamente abili, anziani, migranti, bambini, persone che, specialmente a causa di difficoltà economiche, possano trovarsi di fronte a scelte difficili rispetto alla gravidanza.

Cura della famiglia
Favorire la custodia della famiglia, alveo in cui l’uomo coltiva la sua natura più intima e delicata. Saranno valutate anche idee volte a riequilibrare il rapporto tra tempo trascorso in famiglia e tempo trascorso a lavoro, oltre a strategie e applicazioni che incentivino una migliore “qualità” del tempo speso in famiglia, troppo spesso offeso dalle nuove tecnologie e dai ritmi lavorativi.

Equità sociale
Modelli di business innovativi che, facendo leva sulle nuove tecnologie (blockchain, smartphone, cloud, IoT etc.) e/o nuovi strumenti economici (crowdfounding, criptovalute etc.), possano cambiare radicalmente il rapporto tra persone e finanza, rileggendo in chiave contemporanea l’esperienza francescana dei Monti di Pietà, mettendo a sistema realtà apparentemente distanti come microcredito e commercio elettronico, in un contesto di equità e non speculativo.

Dignità dei lavoratori
Garantire una migliore qualità della vita dei lavoratori lungo tutta la filiera produttiva, anche attraverso le nuove tecnologie. Saranno valutati positivamente sia idee che migliorino direttamente la qualità del tempo impegato al lavoro (alleviando la fatica, favorendo la socializzazione, stimolando la creatività…), sia progetti che offrano strumenti di valutazione e certificazione della qualità di vita dei lavoratori. 

CHI PUÒ PARTECIPAREGiovani calabresi e/o residenti in Calabria, che potranno concorrere attraverso due categorie: “Idee” e “Progetti”. Alla categoria “Idee” potranno iscriversi giovani di età inferiore ai 35 anni, purché risiedano, siano nati o studino in Calabria. Alla categoria “Progetti” possono iscriversi startup, spin-off universitari, PMI e soggetti del terzo settore nella categoria, purché abbiano sede in Calabria e presentino una significativa componente giovanile all’interno del team.
RISORSE DISPONIBILIBudget complessivo 450 mila euro.
Budget massimo singole proposte:

  • Categoria “Idee”, Giovani talenti (singoli o in team), di età compresa tra 16 e 35 anni, sostegno massimo 10 mila euro;
  • Categoria “Progetti”, Startup, spin-off universitari, PMI, cooperative e imprese sociali, organismi di terzo settore con sede operativa o legale in Calabria, sostegno massimo 80 mila euro.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONEPer partecipare bisogna registrarsi presso l’apposita piattaforma on line. Scadenza 30 novembre 2019.
DETTAGLIVai al Bando
Articolo precedente Ripartono i corsi dell’Uniauser di Paola