Beni comuni. Rapporto Labsus 2017

Beni comuni. Rapporto Labsus 2017

LabsusIl tempo della delega è finito. L’Italia ha bisogno di cittadini attivi, responsabili e solidali. È questa una delle frasi significative contenute nel rapporto Labsus 2017 sull’amministrazione condivisa dei beni comuni. Labsus è il laboratorio della sussidiarietà il cui obiettivo è convincere le persone che prendersi cura dei luoghi in cui vivono conviene. Dalla qualità dei beni comuni materiali e immateriali dipende, infatti, la qualità della vita delle persone.

Il rapporto 2017, di recente pubblicazione, rappresenta la sintesi del lavoro collettivo di centinaia di persone sparse per tutta Italia, che nei modi più vari e con diverse competenze, collaborano con Labsus nel promuovere l’amministrazione condivisa dei beni comuni.
Questa edizione del rapporto approfondisce il tema dei patti di collaborazione, prezioso istituto giuridico che, liberando le energie nascoste dei cittadini, le trasforma in cura e sviluppo dei beni comuni. La rilevazione è stata condotta su un campione di 113 patti attivi nel primo semestre 2017 su un totale di 390 patti. In particolare sono stati presi in esame il caso Cortona, il patto di Bologna, la rete umbra e quella piemontese.

A Cosenza, lo scorso mese di novembre, si è svolto un incontro con Labsus affinché anche la città dei bruzi possa approvare un regolamento per la cura dei beni comuni. Un piccolo passo che potrebbe rappresentare una grande occasione per il territorio.

Articolo precedente Ciaspolata Legambiente per tutela zone umide in Sila