Contrasto ai fenomeni di segregazione scolastica. Scadenza: 27.05.2022.
Il bando “Vicini di scuola” ha l’obiettivo di promuovere una sperimentazione di scuole di qualità in contesti difficili, sostenendo progetti in grado di avere un impatto positivo su fenomeni di segregazione scolastica e interventi che consentano di garantire una formazione di qualità anche in contesti più complessi.
ENTE EROGATORE | Con i Bambini impresa sociale | ||
OGGETTO | Il bando ha l’obiettivo di sostenere modelli innovativi capaci di ridurre i fenomeni di segregazione scolastica che incidono sui minori nella fascia di età 6-13 anni, promuovendo interventi che consentano di garantire loro una formazione di qualità anche in contesti più complessi e che portino nel medio periodo al progressivo riequilibrio della composizione “sociale” degli studenti nelle scuole e alla riduzione dei divari nelle politiche educative territoriali. Gli interventi dovranno rendere più attrattive le strutture educative dei contesti territoriali caratterizzati da maggiori fragilità e vulnerabilità, con l’obiettivo di valorizzare la diversità come risorsa e ridurre i fenomeni segregativi, riportando le famiglie a scegliere la scuola di prossimità per la qualità degli apprendimenti, delle relazioni educative ed esperienze formative molteplici nonché dell’organizzazione e dell’offerta dei servizi presenti (tempo pieno, refezione scolastica accessibile e di qualità, agevolazioni per il diritto allo studio, spazi attrezzati, attività extra-curriculari, ecc.). | ||
CHI PUÒ PARTECIPARE | I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti (“soggetti della partnership”), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione del progetto. Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando, deve possedere i seguenti requisiti: a) essere un ente cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs.117/2017); Oltre al soggetto responsabile la partnership deve prevedere obbligatoriamente la presenza di almeno un altro ente del terzo settore e di una istituzione scolastica del primo ciclo di istruzione che possieda uno dei (o entrambi i) seguenti requisiti: | ||
RISORSE DISPONIBILI | Budget regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia pari a 4.350.556 Contributo su singola proposta compreso tra 250 mila e 800 mila euro, quota cofinanziamento monetario pari ad almeno il 10% del costo totale. | ||
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | I progetti devono essere presentati esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org, entro, e non oltre, le ore 13.00 del 29 aprile 2022 del 27 maggio 2022 (prorogata). | ||
DETTAGLI | Vai al Bando |