Bando Gioco d’Azzardo patologico (GAP)

Bando Gioco d’Azzardo patologico (GAP)

logo avventistaLa Chiesa Avventista, grazie ai fondi che riceve dall’8xmille, finanzia progetti sociali, culturali e umanitari delle organizzazioni non profit che presentano domanda.

 

Per il 2017 saranno scelti alcuni progetti secondo le linee guida del bando Gioco d’Azzardo patologico (GAP) e contrasto all’usura.

Il bando ha lo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità. Le azioni finanziabili devono presentare una delle seguenti caratteristiche:

  • progetti per il rafforzamento delle azioni di prevenzione sociale nei confronti delle aree territoriali e dei soggetti fragili a rischio GAP e usura;
  • sostenere una progettualità che sappia dare una risposta concreta alle persone ludopatiche nonché alle loro famiglie al fine di recuperare la persona e agire interventi di curaadeguati;
  • incentivare gli stakeholder del territorio a lavorare in rete per costruire e/o sostenere progettualità che sappiano individuare risposte atte a generare un positivo e duraturo cambiamento nel contesto territoriale di riferimento;
  • ridurre il numero di vittime di usura e di conseguenza sottrarle all’attività criminosa.

Possono candidare la proposta di finanzaimento, per un importo massimo dell’80% del budget complessivo di progetto, gli Enti Pubblici e le Organizzazioni non profit costituite prima del 31.12.2015.

I progetti dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 30 giugno 2017, presentati in busta chiusa, consegnata a mano oppure spedita tramite posta raccomandata, (fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante) all’indirizzo:
OPERA SOCIALE AVVENTISTA
Lungotevere Michelangelo 7
CAP 00192
Città Roma

Bando e formulario di candidatura

Articolo precedente Tremenda Day a Cosenza. Evento contro il disagio giovanile