Progetti per vita indipendente persone con disabilità

Progetti per vita indipendente persone con disabilità

Progetti innovativi sperimentali in materia di vita indipendente e inclusione sociale delle persone con disabilità. Scadenza: 16.02.2024

ENTE EROGATOREREGIONE CALABRIA
OGGETTO E AZIONILe iniziative progettuali dovranno essere destinate alla realizzazione e/o potenziamento di azioni e interventi innovativo sperimentali dirette a rendere accessibile e continuativa la dimensione lavorativa delle persone disabili con l’obiettivo di ridurre e superare le barriere di diversa natura che possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione all’interno della società e in particolare nel mercato del lavoro.

Nello specifico, la proposta progettuale deve basarsi su tre pilastri:
• Strutturazione di un percorso di accompagnamento del disabile: fase di individuazione dei destinatari, presa in carico e orientamento specialistico dei potenziali destinatari al fine di definire percorsi adeguati, con il supporto di personale professionale adeguato;

• Attivazione di “laboratori socio occupazionali” (a titolo esemplificativo, laboratori di informatica; laboratori di grafica, programmazione, e marketing digitale; laboratori addetto raccolta, recupero, riciclaggio e smaltimento rifiuti): percorsi formativi della durata di almeno 70 ore, attraverso un processo di affiancamento professionale ed educativo, che si configurino come progetti globali di inserimento socio lavorativo con attestazione finale delle competenze acquisite. Viene dunque concessa l’opportunità a persone disabili di “imparare a lavorare” e “imparare a stare nelle relazioni” attraverso un ruolo sociale attivo, prevedendo, possibilmente anche attività esterne per i destinatari;

• Attivazione di tirocini di inclusione sociale: al fine di garantire la continuità e il miglioramento qualitativo dei contenuti appresi, nonché il rafforzamento della consapevolezza del destinatario nel proporsi nel mercato del lavoro e la riduzione del senso di emarginazione, al termine del laboratorio l’ente beneficiario ammesso al finanziamento dovrà prevedere l’attivazione di Tirocini di Inclusione Sociale, individuati alla fine del percorso formativo tra i destinatari con adeguate condizioni soggettive e compatibilmente con il profilo funzionale della persona, da un minimo di 3 a un massimo di 6 mesi e con un’indennità mensile di partecipazione pari a 400 € per tirocinante. I percorsi di tirocinio saranno attivati e realizzati in conformità alla disciplina regionale in materia di Tirocini di Inclusione Sociale, DDG n. 1527 del 12/02/2019 e DDG n. 11940 del 24/08/2023 – Attuazione D.G.R n. 472 del 29 ottobre 2018, a cui si rinvia per quanto riguarda tutti gli aspetti non espressamente disciplinati nel presente Avviso. Le attività oggetto del tirocinio di inclusione sociale devono essere coerenti con il Piano assistenziale individualizzato definito in sede di presa in carico che deve essere attivata da parte dei servizi sociali professionali e/o sanitari competenti.
CHI PUÒ PARTECIPAREPossono partecipare gli enti del terzo settore, vale a dire imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, singole o in partenariato.
DOTAZIONE FINANZIARIALa dotazione finanziaria per il presente Avviso è pari a € 190.000,00. Saranno ammessi a finanziamento 4 (quattro) proposte progettuali per un importo massimo di € 47.500,00 di cui almeno € 8.000,00 dovranno essere destinati all’attivazione e sviluppo di Tirocini di Inclusione Sociale.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELa domanda di partecipazione, predisposta utilizzando il modello – Allegato A, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e corredata della relativa documentazione dovrà essere inviata esclusivamente alla Regione Calabria, Dipartimento Lavoro e Welfare, Settore Welfare, al seguente indirizzo pec: welfare.lw@pec.regione.calabria.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 16.02.2024, pena l’inammissibilità della proposta, riportando nell’oggetto “Avviso terzo settore FNA 2015 – CUP J58D23000100001 e nome dell’ente proponente”.
DETTAGLI E ALLEGATIVai alla pagina dedicata