
Contributi volontariato protezione civile
Erogazione di contributi al volontariato organizzato di protezione civile. Scadenza: 31.12.2023.
ENTE EROGATORE | Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri |
OGGETTO E AZIONI | Concessione da parte del Dipartimento della protezione civile dei contributi al volontariato organizzato di protezione civile sulle seguenti misure: MISURA 1 – potenziamento attrezzature e mezzi. MISURA 1/A – potenziamento della capacità operativa e di intervento degli enti del Terzo settore iscritti nell’Elenco Centrale del Dipartimento della protezione civile, afferenti alle colonne mobili, sia mediante l’acquisizione di nuove attrezzature e mezzi sia mediante potenziamento ed ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in possesso. MISURA 1/B – potenziamento della capacità operativa e di intervento delle colonne mobili del volontariato delle Regioni e Province autonome, sia mediante l’acquisizione di nuove attrezzature e mezzi sia mediante potenziamento ed ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in possesso degli ETS regionali. MISURA 1/C – potenziamento della capacità operativa e di intervento degli ETS iscritti nei registri regionali, che non presentano progetti nell’ambito delle misure 1/A e 1/B, sia mediante l’acquisizione di nuove attrezzature e mezzi sia mediante potenziamento ed ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in loro possesso. MISURA 2 – miglioramento della preparazione tecnica mediante lo svolgimento delle pratiche di addestramento e di ogni altra attività, anche a carattere formativo, diretta a conseguire una maggiore efficacia dell’attività espletata dagli enti del Terzo settore. Tale attività formativa può essere rivolta, oltre che ai volontari aderenti al soggetto proponente, anche ai volontari appartenenti ad altri soggetti. L’attività formativa eventualmente svolta da qualificati volontari appartenenti all’Ente del Terzo settore proponente il progetto, o da volontari dei coordinamenti a cui l’Ente del Terzo settore afferisce non può essere retribuita come docenza, ma potrà prevedere esclusivamente un rimborso delle spese vive sostenute, rendicontate secondo le disposizioni vigenti. MISURA 3 – diffusione della cultura della protezione civile mediante la formazione e l’informazione alla popolazione in materia di previsione e prevenzione dei rischi e in materia di protezione civile, anche volti a favorire l’avvicinamento dei giovani alle attività del volontariato di protezione civile, sul territorio e in rapporto con le istituzioni locali; ogni altra attività finalizzata a favorire lo sviluppo della resilienza delle comunità e misure utili a ridurre i rischi del territorio e ad attenuarne le conseguenze. MISURA MISTA (2-3) – misura sperimentale – progetti finalizzati al coinvolgimento del volontariato organizzato di protezione civile nelle attività di pianificazione di protezione civile dei Comuni, anche associati, sulla base di un’intesa formalizzata tra l’Ente del Terzo settore, ivi compresi i gruppi comunali ed intercomunali, e il Comune, o il Comune Capofila, che disciplini detta partecipazione. Tale intesa deve essere preventivamente comunicata alla Regione territorialmente competente 30 giorni prima della presentazione dell’istanza e deve essere allegata all’istanza, a pena di inammissibilità, fatto salvo quanto specificato oltre per le proposte presentate dai gruppi comunali. |
CHI PUÒ PARTECIPARE | Possono presentare domanda di accesso ai contributi per potenziamento delle attrezzature e dei mezzi, per la formazione e il miglioramento della preparazione tecnica e per la diffusione della conoscenza della protezione civile i soggetti di cui all’articolo 32, comma 2, del decreto legislativo n. 1 del 2018 iscritti nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34 del medesimo decreto e precisamente: 1.a) enti del Terzo settore (ETS) iscritti nell’elenco centrale del volontariato di protezione civile istituito presso il Dipartimento della protezione civile; 1.b) enti del Terzo settore (ETS), ivi compresi i Gruppi comunali, iscritti negli elenchi territoriali del volontariato di protezione civile istituiti presso le Regioni e le Province autonome. |
FINANZIAMENTO | I progetti relativi alle misure 1/A, 1/B, 1/C sono finanziabili nella misura massima del 75%, subordinatamente alle disponibilità di bilancio. I progetti relativi alle misure 2, 3 e Mista sono finanziabili nella misura massima del 95%, subordinatamente alle disponibilità di bilancio. |
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE | – Gli enti del Terzo settore (ETS), ivi compresi i Gruppi comunali, iscritti negli elenchi territoriali del volontariato di protezione civile istituiti presso le Regioni, possono presentare progetti utilizzando unicamente il modulo speditivo, inviandoli agli indirizzi PEC delle Direzioni di protezione civile della Regione o Provincia autonoma di appartenenza entro il 31 dicembre di ciascun anno, in un unico file formato pdf. – I progetti degli enti del Terzo settore (ETS) iscritti nell’elenco centrale, possono essere presentati utilizzando unicamente il modulo speditivo e devono pervenire al Dipartimento unicamente a mezzo di posta elettronica certificata inviata, a pena di esclusione, all’indirizzo protezionecivile@pec.governo.it entro il 31 dicembre di ciascun anno, in un unico file formato pdf. |
DETTAGLI E ALLEGATI | Vai alla pagina dedicata |