Bando Enel Cuore. Progetti rivolti a persone in situazione di fragilità

Bando Enel Cuore. Progetti rivolti a persone in situazione di fragilità

Progetti di grande impatto sociale rivolti a persone in situazione di fragilità, in particolare: anziani, bambini, giovani, disabili, malati, donne vittime di violenza, famiglie e persone in difficoltà economica, migranti e rifugiati. L’azione si articola in quattro ambiti: cultura dell’educazione, inserimento e autonomia sociale, povertà e inclusione sociale, tutela della salute. Scadenza: 31.12.2023

ENTE EROGATOREENEL CUORE
AMBITI DI INTERVENTOCultura dell’educazione: progetti all’interno delle scuole; servizi di integrazione sociale all’interno di centri di aggregazione; progetti di inclusione sportiva;iniziative culturali;interventi specialistici a sostegno di bambini in situazioni di disagio emotivo-socialee delle loro famiglie;progetti e formazione in modalità a distanza o in presenza.
Inserimento sociale e percorsi di accompagnamentoall’autonomia: accompagnamento al lavoro per persone con disabilità e soggetti vulnerabili;promozione dell’occupazione attraverso piani di intervento personalizzati; training on the job e percorsi per l’auto-impresa; promozione ed empowerment di giovani e donne;servizi integrativi e innovativi per la conciliazione del lavoro con la famiglia, con particolareattenzione al lavoro delle donne;formazione per la creazione di professionalità fondate su competenze in linea con i fabbisognidel mercato e in funzione dell’evoluzione tecnologica e digitale in corso;misure alternative alla detenzione e reinserimento sociale.
Povertà e inclusione sociale: servizi di accoglienza e assistenza a persone adulte in situazione di estrema difficoltà(es. persone senza fissa dimora);interventi a sostegno di famiglie mono genitoriali, di minori allontanati dalle famigliedi origine o di minori stranieri non accompagnati;progetti a supporto di famiglie in cui è presente una persona con disabilità; interventi di “housing sociale” rivolti a persone non abbienti; interventi volti a potenziare le autonomie personali e abitative delle persone con disabilità; interventi di rafforzamento delle capacità genitoriali delle famiglie provenientida contesti socio-economici difficili.
Tutela della salute: sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari; costruzione, ristrutturazione, arredo ed equipaggiamento di edifici o reparti ospedalieri;formazione di personale sanitario (medico e infermieristico); servizi di accoglienza a famiglie con persone malate e a supporto dei caregiver.
CHI PUÒ PARTECIPARE Enti non profit.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONELa documentazione richiesta va inviata tramite mail all’indirizzoprogetti.enelcuore@enel.com indicando come oggetto della mail “Nome enteproponente – nome progetto”. Scadenza: 31.12.2023
DETTAGLIVai alla pagina dedicata