Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”

Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”

Ente erogatore

Presidenza del consiglio dei Ministri

Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Scadenza

5 febbraio 2012

(non fa fede il timbro di spedizione)

Risorse disponibili 
€ 12.763.000,00  
 
La richiesta di cofinanziamento  pubblico per ciascun progetto presentato non può essere inferiore ai 100.000,00 euro e non può in ogni caso superare l’importo massimo di 200.000,00 euro. 
Il soggetto proponente deve garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 10% del costo totale del progetto, di cui almeno la metà deve essere garantito con risorse finanziarie proprie del proponente.
Oggetto

Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la promozione ed il sostegno di interventi tesi alla valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al fine di facilitare l’accessibilità e la fruizione da parte della collettività e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile nelle Regioni Obiettivo Convergenza – “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”

L’intervento prevede la selezione di progetti per l’infrastrutturazione e l’inclusione sociale, anche in forma di servizi collettivi, finalizzati a:

  1. gestione auto-sostenibile ai fini della valorizzazione e della piena fruizione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione (ad es. beni ambientali, storico-artistici, confiscati alla criminalità organizzata ecc.)
  2. la promozione di imprenditoria/occupazione sociale giovanile;
Beneficiari

le azioni progettuali devono avere come beneficiari giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni

 Soggetto proponente e associati

L’avviso si indirizza ad enti ed organizzazioni del privato sociale, singoli o associati in ATS.

Possono presentare la proposa di progetto , in qualità di soggetto Capofila o di Singolo proponente le seguenti organizzazioni:
− associazioni di promozione sociale;
− Cooperative sociali (di cui alla legge n. 383/2000);
− Organizzazioni di volontariato;
− Fondazioni, Enti Morali, Enti Ecclesiastici ed associazioni la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità del l’avviso;
− ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
− ONLUS iscritte all’Anagrafe Unica delle Organizzazioni non Lucrative di Utilità sociale;

Il soggetto capofila o singolo proponente, deve inoltre:

  • essere costituito prima del 31 dicembre 2011 in forma di atto pubblico o scrittura privata registrata;
  • avere sede legale e/o operativa in una delle seguenti Regioni: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;

Gli eventuali associati possono essere organizzazioni profit, no profit, enti pubblici, università…

Gli associati possono essere interni o esterni all’ATS.

Sono considerate ammissibili le proposte, presentate da un soggetto proponente che sia in possesso, oltre che dei requisiti precedentemente elencati, di uno dei due requisiti:

maggioranza degli organi direttivi costituita da giovani tra i 18 e 35 anni e che impieghino nelle attività progettuali almeno il 70% di figure professionali con una età compresa nella stessa fascia;

rappresentanza, negli organi direttivi, di giovani tra i 18 e 35 anni e che impieghino nelle stesse attivitàprogettuali almeno il 90% di figure professionalicon un’età compresa nella stessa fascia.

 

Ogni soggetto, sia in qualità di Capofila, sia di singolo, sia di associato in ATS, pena l’inammissibilità della relativa domanda, può presentare un solo progetto.Questa regola non si applica agli enti Pubblici quando la partecipazione si caratterizza nell’esercizio delle proprie prerogative istituzionali.

 

Documentazione richiesta

 Si veda il punto “C” dell’art. 7  dell’avviso pubblico

Modalità e termini di presentazione delle domande

Il plico dovrà essere spedito tramite raccomandata con avviso di ricevimento, oppure recapitato a mano o tramite corriere, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, presso la stanza n. 213, (2° piano), al seguente indirizzo:

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale,

via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 Roma

La documentazione dovrà pervenire, a pena di esclusione, in busta chiusa, controfirmata sui lembi di chiusura e successivamente sigillata mediante apposizione di nastro adesivo trasparente.

Sulla busta, oltre all’indicazione del mittente e del destinatario, dovrà essere apposta la seguente dicitura:

“AVVISO – Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici – NON APRIRE

Riferimenti

www.gioventu.gov.it

giovaninoprofit@governo.it

CSV Cosenza

progettazione@csvcosenza.it
Tel. 0984.464674

L’elenco dei beni confiscati può essere consultato al seguente link:

elenco beni confiscati

 

Allegati

 Linee guida

Avviso Pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”
Allegato A,A1,B,B1

CONSULTA LE FAQ


 

Articolo precedente IONIO. Corso di primo soccorso a Rocca Imperiale