Il Conservatorio di musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza ha pubblicato una manifestazione di interesse rivolta agli enti pubblici e privati per la produzione, la collaborazione e la creazione di una rete artistico culturale nell’area urbana.
Il Conservatorio cambia, così, il suo approccio verso il territorio. Attraverso una forte rete/filiera musicale sarà possibile tentare di creare una diversificata offerta musicale in cui ci siano per la prima volta diversi interlocutori a lavorare insieme. L’obiettivo è favorire la promozione di attività artistiche, acquisire manifestazioni d’interesse a sottoscrivere protocolli d’intesa con enti pubblici o privati che operino nel campo della produzione musicale.
La convenzione avrà per oggetto la programmazione e la realizzazione di concerti, concorsi, masterclass, borse di studio dedicate a studenti del conservatorio, attività di ospitalità e circuitazione di produzioni del Conservatorio, programmazione di produzioni in cooperazione e ogni altra attività che dovesse configurarsi come completamento dell’offerta formativa erogata dal Conservatorio. Le associazioni e gli enti differenti da istituzioni pubbliche devono essere legalmente costituite mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da almeno tre anni, avere un ammontare di proventi medio non inferiore ad 10mila euro ed essere promotori di una adeguata attività artistica e/o didattica nel territorio.
I soggetti interessati devono inviare la richiesta di partecipazione entro le ore 12.00 del 30 agosto 2021 inviando il modello di autocertificazione presente sul sito all’indirizzo PEC conservatoriodicosenza@pec.it.
Gli enti di diritto privato dovranno inoltre allegare: bilanci consuntivi dell’ultimo triennio; atto costitutivo e statuto dell’ente; presentazione sotto forma di autocertificazione dell’ente, comprovante l’attività artistica e/o didattica effettivamente svolta nell’ultimo triennio. La manifestazione di interesse è disponibile sul sito del Conservatorio.