Il CSV Cosenza, agenzia di sviluppo locale. È questo il leitmotiv alla base della programmazione 2022 del Centro servizi per il volontariato bruzio che è stata approvata dall’assemblea dei soci il 28 ottobre. L’assemblea si è svolta in modalità online per via dell’emergenza Covid ancora in atto. Sostegno alle reti di scopo, supporto agli enti di terzo settore per quanto riguarda la riforma del terzo settore, formazione per volontari e dirigenti, incremento dell’erogazione dei servizi, online e di prossimità. Sono alcuni dei punti inseriti nel documento che detta attività e percorsi del CSV per l’anno che verrà.
“Dobbiamo rispondere alle sfide di questo momento storico e rivedere il ruolo del CSV in un mondo che sta cambiando velocemente – ha dichiarato Gianni Romeo, presidente del Centro servizi – la programmazione si basa sull’ascolto delle associazioni, il CSV le aiuta e le supporta, ma poi sono le stesse associazioni che devono essere protagoniste. Al centro servizi, invece, il ruolo di diventare agenzia di promozione del territorio coinvolgendo tutti gli altri attori sociali nella crescita della comunità”.
Nel prossimo anno, dunque, il Centro servizi sarà chiamato a sostenere i territori su attività e progetti, avviando, contemporaneamente, laboratori di progettazione sociale al fine di intercettare preventivamente i bandi e mettere a sistema le risorse del terzo settore. Il CSV sarà impegnato, altresì, a sostenere le piccole comunità con l’implementazione dei servizi digitali oltre che a lavorare con gli enti locali al fine di migliorare la programmazione degli interventi sociali.