In occasione del decimo anniversario dell’istituzione del Parco Nazionale della Sila, Goletta dei Laghi di Legambiente, per il primo anno, fa tappa in Calabria. La campagna, realizzata con il contributo del COOU – Consorzio Obbligatorio Oli Usati, è arrivata nel Parco Nazionale per accendere i riflettori sui laghi silani, parte integrante e strumento per la conservazione della biodiversità nell’area protetta.
La Goletta dei Laghi di Legambiente è nata con l’obiettivo di monitorare lo stato di salute dei maggiori laghi italiani, ma anche per promuovere e valorizzare gli ecosistemi lacustri e i territori li ospitano. “L’istituzione del Parco Nazionale della Sila è stato un passo importantissimo per il nostro territorio” – ha affermato Giuseppe Veltri, presidente del Circolo Legambiente Sila – “che ha permesso a quest’area di qualificarsi e di crescere. Grazie alla presenza del Parco è stato possibile coinvolgere tutte le amministrazioni del territorio, le associazioni, i gruppi sportivi e le aziende per mettere in campo azioni comuni al fine di migliorare l’offerta turistica e rendere questa parte di Calabria ancora più accogliente. Tra le buone pratiche messe in piedi dal Parco la creazione di una rete sentieristica accessibile ai disabili, gli incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e la promozione dei prodotti tipici locali”.
Goletta dei Laghi oltre a promuovere la protezione e lo sviluppo degli habitat naturali, ha istituito SOS Goletta, un servizio a disposizione dei cittadini per segnalare tubature che scaricano in mare o nei laghi, liquidi o sostanze sospette in acqua, tratti di mare o di lago dal colore e dall’odore sgradevoli. Per fare una segnalazione si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica sosgoletta@legambiente.it oppure si può inviare un SMS o MMS al numero 346.007.4114.