AMBIENTE E ANIMALI. Eurobirdwatch. In Calabria osservate 72 specie di uccelli

AMBIENTE E ANIMALI. Eurobirdwatch. In Calabria osservate 72 specie di uccelli

lipu-rende-bird-1Il 6 e 7 ottobre scorsi si è svolta l’ultima edizione dell’Eurobirdwatch, evento dedicato all’osservazione degli uccelli in natura organizzato in Europa da BirdLife International e, in Italia, dalla LIPU – BirdLife Italia.

Oltre 2.500 gli eventi promossi in 33 paesi europei e dell’Asia centrale e più di 64.000 gli adulti e i bambini che hanno avuto modo di osservare 6 milioni di uccelli durante il fenomeno della migrazione.

 

Le tre specie di uccelli più numerose osservate in Europa sono state il colombaccio, lo storno e il fringuello. In Italia La LIPU – Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli ha organizzato 49 eventi ai quali hanno partecipato 832 persone che hanno censito 69.779 uccelli. Le 3 specie più viste in Italia sono state lo storno, il germano reale e folaga.

In Calabria la sezione LIPU di Rende ha organizzato 3 uscite, una presso la Riserva Naturale del Lago di Tarsia, nel cosentino e due presso la Foce del Fiume Neto, nel crotonese. Molto partecipata è stata l’uscita presso il Lago di Tarsia per la partecipazione della sezione CAI – Club Alpino Italiano di Castrovillari. Tra adulti e bambini sono state 48 le persone che hanno aderito ai tre eventi calabresi e che, con l’aiuto dei volontari, hanno censito 1.423 uccelli appartenenti a 72 specie diverse.

Articolo precedente DONAZIONE. L’AVIS di Corigliano nelle scuole