“… date loro non solo le vostre cure, ma anche il vostro cuore”. L’espressione di Madre Teresa di Calcutta esprime in modo chiaro l’essenza del corso di formazione per volontari organizzato dal Banco Alimentare della Calabria, con il sostegno del CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza.
Il corso prenderà il via venerdì 28 settembre, alle ore 9.00, presso la sede centrale del CSV, in Via Gramsci, a Rende ed è rivolto ai volontari impegnati nella distribuzione di generi alimentari, nelle attività dei centri di ascolto, in azioni caritative, ecc. L’obiettivo è aprire un dialogo tra quanti impegnati nella realtà del bisogno, a diverso titolo, vogliono, da una parte approfondire le ragioni delle proprio impegno, dall’altro lato verificare le indicazioni e gli adempimenti dell’AGEA, Agenzia dello stato che si occupa delle erogazioni in agricoltura per chi si occupa di distribuzione di generi alimentari. L’iniziativa rappresenta anche un momento importante di confronto e di ascolto di coloro che già operano nella nostra realtà territoriale e non solo.
“Lettura dei bisogni e cenni di contesto”, “La povertà alimentare”, “Il valore sociale del dono”. Sono questi alcuni dei temi che saranno trattati nel corso delle 10 giornate del corso. È prevista la partecipazione di diversi relatori tra cui don Antonio Morcavallo, Direttore della Caritas della Diocesi di Cosenza – Bisignano, Vittore Mescia, Responsabile dell’ufficio approvvigionamenti della Fondazione Banco Alimentare Onlus, Enzo Bova, Professore ordinario di sociologia dell’Università della Calabria, don Pietro Sergi, Responsabile regionale di Comunione e Liberazione, Gianni Romeo, Direttore Generale del Banco Alimentare Calabria, Mariapia Morrone, Vicepresidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza.
All’interno del corso si svolgerà, inoltre, l’evento di presentazione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare durante il quale sarà presente il nuovo Presidente della Fondazione Banco Alimentare, Andrea Giussani.
Alla fine del percorso formativo ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per saperne di più sulle modalità di partecipazione si può telefonare ai numeri 0984.404077 e 0984.062792.