Agenda Urbana Cosenza – Rende. Proseguono eventi e laboratori

Agenda Urbana Cosenza – Rende. Proseguono eventi e laboratori

Conferenza stampa IAMU. Il programma dei laboratori

È stato ufficialmente presentato lo scorso lunedì 18 settembre, all’interno del Chiostro di San Domenico, a Cosenza, il progetto IAMU – Idee Artistiche Multidisciplinari Urbane, curato dall’associazione Rublanum in collaborazione con Fulea e Maestri Fuori Classe. Un progetto che attraverso la pratica dell’arte urbana e laboratori di carattere sociale punta allo sviluppo di nuove energie e nuove risorse per la comunità all’interno del quartiere delle Case Minime, sito a monte di viale della Repubblica. Ad aprire la presentazione è stato, in rappresentanza del Comune di Cosenza, il consigliere Francesco Alimena, delegato ai progetti di Agenda Urbana. “Con Agenda Urbana abbiamo deciso di dare un contributo allo sviluppo della città – ha sottolineato – attraverso idee sfidanti e fuori dall’ordinario al fine di rendere la nostra una città ancora più internazionale”. IAMU ha l’obiettivo di valorizzare lo spazio urbano, grazie ad interventi di street-art, ma anche a sviluppare il tessuto comunitario del luogo, attraverso l’unione di linguaggi artistici e strumenti inclusivi per il coinvolgimento della comunità. Nell’ambito della street-art IAMU prevede la realizzazione di cinque opere sulle facciate degli immobili del quartiere, coinvolgendo artisti internazionali riconosciuti come tra i più importanti del genere. Giacomo Marinaro, curatore artistico di Rublanum, ha dichiarato: “quello che stiamo andando a fare, insieme ad altre realtà come Maestri Fuori Classe e Fulea, è abitare lo spazio pubblico, vivendo dalla mattina alla sera un quartiere con l’obiettivo di creare un dialogo con la comunità”. La lineup di artisti che prenderà parte al progetto è formata da Aches (Irlanda), Dimitris Taxis (Grecia) e Slim Safont (Spagna), Dùo Amazonas (Argentina – Colombia), Tony Gallo e Vesod (Italia). Si stanno svolgendo anche diversi laboratori di carattere sociale: sulla genitorialità, di animazione per i bambini e un di agricoltura urban. Ecco il calendario dei laboratori:

  • 27 settembre, ore 18, piazzetta Via Muzzillo, consegna murales e animazione di strada
  • dal 19 al 26 settembre, ore 15, via Muzzillo, laboratorio artistico per bambine e bambini sulla creatività urbana
  • 22/24/25 settembre, ore 18, via Muzzillo, animazione di quartiere e socialità a cura di Christian Cosentino e i clown della Terra di Piero
  • 23/26 settembre, ore 18, animazione nel quartiere a cura di Giona&Giada
  • 22/23 settembre ore 16, piazzetta di Via Muzzillo, memorie autobiografiche, laboratorio di comunità con Marzia Martino, docente in People Empowerment e Team Building all’Università degli Studi Internazionali di Roma
  • 28/29/30 settembre, ore 18, laboratorio di agricoltura urbana con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere
  • 28/29 settembre, ore 18, via Muzzillo, comunicare efficacemente e gestire conflitti con Marzia Martino
  • 30 settembre, dalle 10 alle 18, laboratorio sulla genitorialità con Francesco Marino, docente in Intelligenza emotiva all’Università degli Studi Internazionali di Roma
  • 1/2/3 ottobre, ore 18, laboratorio di agricoltura urbana con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere
  • 4/5/7 ottobre, ore 18, via Muzzillo Clowneria e socialità di quartiere a cura di Christian Cosentino

Primo incontro del laboratorio di Arcifisa

Ha preso il via lunedì 18 settembre il laboratorio di gesso promosso dall’associazione Arcifisa Cosenza al fine di favorire l’inclusione sociale delle fasce più deboli. In particolare, i destinatari delle attività sono neet, minori, donne vittime di violenza, persone in messa alla prova, anziani.

Laboratori per genitori della cooperativa La Terra

La cooperativa La Terra dà il via ai laboratori autunnali che si svolgeranno al centro polifunzionale “M. Romolotti”, in via Cafarone (Palazzo Gervasi), nel centro storico di Cosenza. L’obiettivo è sostenere le capacità genitoriali e prevenire la vulnerabilità delle famiglie e dei bambini a rischio. Il primo appuntamento è per il 3 ottobre con un momento di scambio interculturale dal titolo “A come accogliere. Un pomeriggio di the con te”. Si continua il 13 ottobre con un incontro aperto a tutti sul tema “Essere genitori vulnerabili, cosa vuol dire?”. Il 31 ottobre è già in programmazione la festa conclusiva. Gli incontri si svolgeranno prevalentemente nel tardo pomeriggio.

Civicamica in giro per la città

Leggere di qua e di là nel centro storico di Cosenza”. Si chiama così il progetto di Civica Amica che vede lo svolgimento di laboratori, gruppi di lettura, visioni, esperienze sonore ed esplorazioni urbane in tutta la città e verrà presentato sabato 23 settembre alle ore 11.30 presso il Chiostro di San Domenico a Cosenza. Ecco il calendario:

  • SOUND LAB – 28 settembre e 12 e 26 ottobre negli androni dei palazzi storici di Cosenza
  • ART LAB – 24, 26 e 30 settembre e 3, 8, 10, 14, 15, 17, 22, 24, 28, 29, 31 ottobre, itinerante
  • FABULA LAB – 25, 26, 27 settembre e 2, 6, 9, 12, 16, 18 e 23 ottobre, Istituto comprensivo Spirito Santo
  • OLDCAR LAB – 4, 6, 11, 13, 18, 20, 25 e 27 ottobre, scuderia Bruzia
  • QUARTIERI LAB – 25, 29 settembre (già partiti) e 2,6, 9, 13, 16, 19, 21, 23, 27 e 30 ottobre, ITI A. Monaco

AVVIO ATTIVITÀ

Percorso su competenze genitoriali alla Città dei Ragazzi

Genitori perfetti? No, umani. È il titolo del percorso sulle competenze genitoriali promosso dalla cooperativa delle Donne e dall’associazione Sostegno Amico sostenuto da Agenda Urbana. Lunedì 25 settembre, alle ore 17, nel cubo Azzurro della Città dei Ragazzi di Cosenza, si terrà il primo incontro “Genitori non si nasce, ma si diventa”. Il percorso, a cura della consulente pedagogica Margherita Fortebraccio, nasce per creare una rete tra famiglie e genitori al fine di favorire il sostegno reciproco, il mutuo aiuto. Condivisione, ascolto, consapevolezza, sostegno, amore e comunità. Sono le parole chiave della attività di formazione e consapevolezza genitoriale che dopo un primo incontro vedrà la nascita di laboratori di gruppo pedagogici divisi per tema e diverse fasi di crescita (allattamento, svezzamento, adolescenti, preadolescenti, ecc.). Per maggiori informazioni si può contattare il numero 379.2473292 oppure si può scrivere a info@cittadeiragazzi.net dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30.

EVENTI

IAMU, Tour murales e talk nel centro storico

Domenica 24 settembre alle ore 20, da GAIA – Galleria Arte Indipendente Autogestita, nel centro storico di Cosenza, si terrà lo IAMU Talk, incontro organizzato nell’ambito del Progetto Iamu curato da Rublanum con l’obiettivo di valorizzare lo spazio urbano e sviluppare il tessuto sociale attraverso l’unione di linguaggi artistici e strumenti inclusivi per il coinvolgimento della comunità. Parteciperanno gli artisti Amaele Serino e Mario Vert, fondatori della Street Art School Cosenza e Martha Cooper, fotoreporter di fama internazionale attiva dagli anni ’70 e specializzata in graffiti e street art. Sabato 23 settembre, alle 11, è previsto, invece, un tour dei murales nel quartiere delle Case Minime per ammirare gli artisti all’opera.

Articolo precedente GOEL dona scrivanie