A Cosenza si è svolto l’incontro del CSV su Volontariato e Fondi Europei

A Cosenza si è svolto l’incontro del CSV su Volontariato e Fondi Europei

volontariato-fondi-europeiCostituire dei gruppi di lavoro su tutto il territorio regionale per favorire la partecipazione del Volontariato e degli altri soggetti del Terzo Settore alla programmazione e alla gestione dei Fondi Europei.

È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Forum del Terzo Settore Calabria, la Consulta regionale del Volontariato, il CoGe – Comitato di Gestione Fondo Speciale per il Volontariato Calabria, i cinque CSV calabresi e il loro Coordinamento e presentato il 26 maggio scorso, a Cosenza, nel corso dell’incontro “Volontariato e Programmazione dei Fondi Europei 2014/2020” promosso dal CSV.

“Si apre una nuova sfida per il Volontariato calabrese” – ha affermato Cataldo Nigro, Presidente della Consulta regionale del Volontariato – “le associazioni non possono camminare da sole, ma devono essere presenti ai tavoli di concertazione con una proposta costruita insieme agli altri soggetti del Terzo Settore”.

Per Guido Memo del Gruppo di lavoro Programmazione Europea Terzo Settore Calabria i volontari sono espressione di una partecipazione attiva dei cittadini alle politiche pubbliche. “Ci stiamo preparando al percorso di programmazione e gestione dei fondi europei, ma questo lavoro dovrà andare avanti per tutti i 7 anni e anche oltre”.

All’incontro è intervenuto anche l’esperto di fondi strutturali europei, Salvatore Orlando che si è soffermato sull’importanza del partenariato e della partecipazione. “L’Europa ci dà regole, strumenti e risorse per conseguire risultati, la nostra regione non ha perso risorse, ma certamente non le ha impiegate nel modo giusto”.

Per Gianni Pensabene, Portavoce del Forum del Terzo Settore Calabria questa è un’occasione importante per il Terzo Settore calabrese. “Siamo la famiglia del Terzo Settore che per la prima volta ha deciso di mettersi insieme per contribuire a far sì che i fondi di tipo comunitario destinati alla Calabria possano essere spesi bene”.

Soddisfatta Maria Annunziata Longo, Presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza che ha sottolineato come il CSV Cosenza abbia già avviato tavoli tematici sul territorio provinciale tra cui uno dedicato proprio ai fondi europei. “Come Centro Servizi abbiamo organizzato due corsi di formazione sulla progettazione sociale e abbiamo aderito ad un progetto europeo con altri CSV. Siamo convinti che il Volontariato debba guardare all’Europa come un importante opportunità e lo sosterremo nei processi di programmazione partecipata relativi alla gestione dei fondi europei”.

Tutti i documenti relativi all’incontro sono disponibili sul sito nello spazio Volontariato e Programmazione Europea.

volontariato-fondi-europei-2

Articolo precedente VOLONTARIATO E PROGRAMMAZIONE dei FONDI EUROPEI 2014/2020