A Cosenza e Rende tre giorni di riflessione dedicati alla dislessia

A Cosenza e Rende tre giorni di riflessione dedicati alla dislessia

benessere-bambino-dislessiaIn occasione dell’anniversario della Legge 170 del 2010, anno del riconoscimento dei DSA come Disturbi Specifici dell’Apprendimento, a Cosenza e Rende le associazioni Benessere Bambino, Volare a Santo Stefano e La Casa delle Fate, con il sostegno del CSV – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza, organizzano la manifestazione “Impariamo a leggere la dislessia, una maratona di esperienze e giochi”.

La dislessia è una sindrome classificata tra i DSA e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce.

L’iniziativa, articolata in tre giornate e realizzata in collaborazione con il Comitato Unicef di Cosenza, il Club Unesco di Cosenza, l’AID – Associazione Italiana Dislessia di Cosenza e l’Ufficio Scolastico provinciale, ha come obiettivo quello di sensibilizzare le famiglie facilitando l’emersione del disagio e sollecitando i cambiamenti culturali capaci di accogliere i diversi stili di apprendimento, onde  evitare forme di disagio psicosociale. La manifestazione ha preso il via lo scorso 8 ottobre con la proiezione, in diverse scuole della provincia, del film “Stelle sulla Terra” di Aamir Khan. Si tratta di un lungometraggio prodotto nel 2007 in India che racconta la storia di un bambino di nove anni afflitto da problemi e sofferenze che saranno riconosciute poi da un insegnante come  “ dislessia”.

Venerdì 12 ottobre è previsto, alle ore 16.00, presso la sala consiliare di Piazza Matteotti, a Rende, il convegno “Impariamo a leggere la dislessia”. I DSA saranno presentati dalla specialista  dell’Università di Messina, Antonella Gagliano alla presenza di rappresentanti del mondo del volontariato e delle istituzioni come il magistrato del Consiglio di Stato, Giulio Veltri e il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Calabria, Marilina Intrieri. Al convegno interverranno anche il Sindaco di Rende, Vittorio Cavalcanti, il Vicepresidente della Provincia di Cosenza, Domenico Bevacqua e Maria Annunziata Longo, Presidente di Volontà Solidale – CSV Cosenza.

Sabato 13 ottobre, a partire dalle ore 9.30, si terrà, tra Piazza Matteotti e Piazza Paolo Borsellino, a Rende, l’evento sportivo “Una maratona di giochi” realizzato in collaborazione con il CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano provinciale di Cosenza, il CUS – Centro Universitario Sportivo dell’Università della Calabria e il Professore Umberto Salerno. I bambini delle scuole primarie dei comuni di Rende e Montalto Uffugo saranno coinvolti in giochi con i birilli, con i cerchi e la corde, ma anche in esercizi di judo e pallacanestro. Insomma una bella giornata di sport per sensibilizzare giovani e famiglie sulla dislessia.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Rende e della Provincia di Cosenza. Si ringrazia per la collaborazione l’ASP – Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, l’Università della Calabria, la Regione Calabria, la SIPPS – Società scientifica dei Pediatri, il CONI e il CUS, i Rangers di Montalto e il Servizio Civile del Comune di Rende. Gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale si occuperanno del servizio di accoglienza e intrattenimento dei bambini durante la maratona.

Articolo precedente Diversamente motivati. Convegno a Cosenza di MEDA Calabria